• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

magari

Sinonimi e Contrari (2003)

magari [dal gr. makári, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell'agg. gr. class. makários "felice"]. - ■ interiez. 1. [espressione che manifesta forte desiderio, usata spesso nelle risposte: [...] !; m. fosse vero!] ≈ se (solo), volesse il cielo che. 2. (fam.) [con valore concessivo, per esprimere il senso di un limite insuperabile: partirò lo stesso, m. dovessi spendere tutto quello che ho] ≈ anche se, quand'anche. ■ avv. 1. [per esprimere la ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] fig.) [termine ultimo che non può o non deve essere superato: va bene sopportare, ma fino a un certo s.] ≈ grado, limite, punto. ● Espressioni: passare il segno → □. ▲ Locuz. prep.: per filo e per segno [in modo minuto e accurato: raccontare per filo ... Leggi Tutto

semmai

Sinonimi e Contrari (2003)

semmai /se'm:ai/ (o se mai) [grafia unita di se mai]. - ■ cong. [nell'eventualità che, per introdurre una frase ipotetica che esprime alta improbabilità: s. cambiassi idea, chiamami] ≈ casomai, nel caso [...] . ■ avv. [se necessario, per conferire valore ipotetico a una frase o sequenza di discorso rispetto a quanto detto in precedenza: non chiamarmi più, s. ti chiamerò io] ≈ (pop.) al limite, all'occorrenza, casomai, eventualmente, nel caso, tutt'al più. ... Leggi Tutto

sempre

Sinonimi e Contrari (2003)

sempre /'sɛmpre/ avv. [lat. semper]. - 1. a. [con continuità ininterrotta, senza termine di tempo, senza fine e, talora, senza principio: Dio è s. stato e s. sarà] ≈ eternamente, in eterno. b. [con continuità [...] ininterrotta, sottintendendo un limite di tempo, che può essere, per es., la vita di chi parla o scrive o un periodo di essa: ho s. fatto il mio dovere] ≈ continuamente, costantemente, (fam.) dalla mattina alla sera, incessantemente, ... Leggi Tutto

ciglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] , sorprendersi, stupirsi. c. (poet.) [modo di guardare: il mio c. supplichevol vedesti (G. Leopardi)] ≈ occhio, sguardo. 2. (fig.) [parte estrema: il c. di una strada, del burrone] ≈ bordo, fine, limite, margine, orlo. ⇓ ciglione. [⍈ FINE] ... Leggi Tutto

senza

Sinonimi e Contrari (2003)

senza /'sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā "in assenza, in mancanza di"]. - 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [per [...] comodo, con (tutta) calma, senza fretta, tranquillamente. □ senza modo [con mancanza del senso del limite: quel bambino mangia s. modo] ≈ eccessivamente, esageratamente, smisuratamente, smodatamente, straordinariamente. ↔ limitatamente, misuratamente ... Leggi Tutto

forzare

Sinonimi e Contrari (2003)

forzare /for'tsare/ [lat. ✻fortiare, der. del lat. tardo fortia "forza"] (io fòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su un oggetto: f. il tappo nel collo del fiasco] ≈ calcare, fare forza [...] cercare di aprire una porta con la forza] ≈ abbattere, scardinare, sfondare. d. [sottoporre a sforzo, spingere oltre il limite ordinario: f. il motore; f. la voce] ≈ sforzare. ● Espressioni: forzare il passo ≈ accelerare, affrettare (o allungare) il ... Leggi Tutto

mancanza

Sinonimi e Contrari (2003)

mancanza /man'kantsa/ s. f. [der. di mancare]. - 1. a. [il fatto di essere privo di qualcosa: m. di viveri; m. di tempo] ≈ assenza, carenza, difetto, insufficienza, penuria, (non com.) pochezza, ristrettezza, [...] è difettoso: ognuno di noi ha le proprie m.; m. di stile] ≈ carenza, deficienza, difetto, errore, imperfezione, inadeguatezza, limite, manchevolezza, (non com.) menda, neo, pecca, tacca, (non com.) zoppicatura. 3. (non com.) [malessere improvviso con ... Leggi Tutto

circoscrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

circoscrivere /tʃirko'skrivere/ v. tr. [dal lat. circumscribĕre "tracciare intorno, limitare"] (coniug. come scrivere). - 1. (geom.) [tracciare una circonferenza passante per tutti i vertici di un poligono [...] dato o costruire un poligono i cui lati siano tutti tangenti ad una circonferenza data] ↔ ‖ inscrivere. 2. (fig.) [contenere entro un certo limite: c. un conflitto, un incendio] ≈ delimitare, limitare, racchiudere. ↔ ampliare, estendere. ... Leggi Tutto

citeriore

Sinonimi e Contrari (2003)

citeriore /tʃite'rjore/ agg. [dal lat. citerior -oris], non com. - [che è situato al di qua di un determinato limite territoriale: Gallia c.] ↔ ulteriore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali