• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

minimo

Sinonimi e Contrari (2003)

minimo /'minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor "minore"; trattato anche in ital. come superl. di piccolo]. - ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità [...] . in frasi negative: non ha un m. di decoro] ≈ briciolo, grammo, granello, pizzico, (fam.) zinzino. 3. (aut.) [nei motori a combustione interna, il limite di giri al di sotto del quale il motore si spegne: il motore non tiene il m.] ≈ basso regime. ... Leggi Tutto

contentare

Sinonimi e Contrari (2003)

contentare [lat. tardo contĕntare, der. di contentus "contento¹"] (io contènto, ecc.). - ■ v. tr. [fare contento] ≈ accontentare, appagare, compiacere, dare soddisfazione (a), esaudire, soddisfare. ↔ deludere, [...] contento, essere soddisfatto] ≈ accontentarsi, (non com.) appagarsi. ↔ lagnarsi, lamentarsi, protestare, reclamare. 2. [assol., porre un limite ai propri desideri: bisogna c.] ≈ accontentarsi, limitarsi. ● Prov.: chi si contenta gode ≈ meglio un uovo ... Leggi Tutto

contenuto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

contenuto¹ agg. [part. pass. di contenere]. - 1. [che si mantiene entro un preciso limite, senza eccedere] ≈ controllato, equilibrato, frenato, misurato, moderato, [spec. di passione] represso. ↔ eccessivo, [...] esagerato, sfrenato, smisurato, smodato, sregolato. 2. [spec. di prezzo, spesa e sim., non alto] ≈ accettabile, equo, giusto, moderato, modesto, modico, ragionevole. ↔ alto, caro, eccessivo, esagerato, ... Leggi Tutto

contermine

Sinonimi e Contrari (2003)

contermine /kon'tɛrmine/ agg. [dal lat. contermĭnus, der. di termĭnus "confine, limite", col pref. con-], non com. - [che confina, che è contiguo: stati c.] ≈ e ↔ [→ CONTIGUO]. ... Leggi Tutto

misura

Sinonimi e Contrari (2003)

misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] , parametro. 7. [punto conveniente o tollerabile oltre il quale non si può andare: passare la m.] ≈ limite, segno. ▲ Locuz. prep.: fuori di (o oltre) misura ≈ eccessivamente, esageratamente, smisuratamente. ↔ moderatamente. 8. (estens.) [riferito a ... Leggi Tutto

qua

Sinonimi e Contrari (2003)

qua avv. [lat. eccu(m) hac] (radd. sint.). - 1. [nel luogo vicino a chi parla: mi trovo q. per caso] ≈ in questo luogo (o posto), qui, [se il luogo è posto in basso] quaggiù, [se il luogo è posto in alto] [...] Espressioni: fig., fam., essere più di là che di qua → □. ▲ Locuz. prep.: al di qua 1. [con valore avv., dentro un determinato limite: la mia casa è al di q.] ↔ al di là, dietro, oltre. 2. [il mondo dei vivi] ≈ (questo) mondo, secolo. ↔ aldilà, altro ... Leggi Tutto

sopportabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

sopportabilità s. f. [der. di sopportabile]. - [l'essere sopportabile: il tuo sarcasmo è giunto al limite della s.] ≈ sostenibilità, tollerabilità. ↔ insopportabilità, insostenibilità, intollerabilità. ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] : mi preme s. ogni altra cosa] ≈ più che (o di), su. d. [con numeri o espressioni equivalenti, che supera un determinato limite: m'è costato s. mille euro; ormai, dovrebbe essere s. la sessantina] ≈ oltre. ■ avv. 1. [nella parte superiore: guardare ... Leggi Tutto

sopra-

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra- (o sovra-). - 1. Con funzione locale, indica cosa che sta sopra un'altra, che la copre, la riveste e sim. (sopraccarta, sopracciglio, soprammanica, soprascarpe, sovrastampa) o ha accezioni simili [...] in più, come supplemento: soprammercato, soprappaga, soprapprezzo, soprattassa. 3. Può indicare il superamento di un limite numerico, quantitativo, temporale (sopranno, soprannumero, sopravvivere), o di una misura in genere, e perciò anche eccesso ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] , esattamente, precisamente. ↔ erroneamente, imprecisamente, inesattamente. 2. (fam.) a. [per esprimere il rispetto risicato di un limite di tempo o una felice coincidenza temporale, anche ripetuto: arrivammo g. in tempo per salvarlo; sei arrivato g ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali