• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
999 risultati
Tutti i risultati [8603]
Biografie [999]
Diritto [1306]
Fisica [671]
Arti visive [585]
Storia [523]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [375]

Ferri, Enrico

Enciclopedia on line

Ferri, Enrico Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura del limite di velocità in autostrada fissata a 110 km all'ora. Eletto europarlamentare dal 1989 al 2004 prima nelle fila del PSDI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – EUROPARLAMENTARE – GIURISPRUDENZA – MASSA-CARRARA – PONTREMOLI

Nares, Sir George Strong

Enciclopedia on line

Navigatore scozzese (Danestown, Aberdeen, 1831 - Surbiton, Surrey, 1915). Partecipò alla campagna polare del Resolute (1852-54), successivamente prese parte alla guerra di Crimea. Fu comandante, durante [...] Stretto di Smith e, penetrato nel Canale di Kennedy, si spinse fino a 82º 24′ lat. N, donde riconobbe per primo il limite settentr. della Terra di Grant e della Groenlandia. Comandò anche la spedizione con l'Alert nel Pacifico meridionale nel 1878. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – GROENLANDIA – ABERDEEN – SURREY

VECCHIALI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vecchiali, Paul Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] , al silenzio e alla paura in una rappresentazione della vita come melodramma, universo chiuso dove i fatti sono al limite della verosimiglianza e si costituiscono come incontro con il destino, in analogia a quello che nel teatro di Jean Genet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAHIERS DU CINÉMA – JEAN GRÉMILLON – JACQUES DEMY – JEAN GENET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHIALI, Paul (1)
Mostra Tutti

MATURE, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] , M. aveva tratti spiccatamente latini, un'eccezionale prestanza fisica e una certa sensuale indolenza (talvolta al limite dell'inespressività) che lo resero particolarmente adatto a interpretare kolossal nel periodo di maggior successo del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – JOSEF VON STERNBERG – RICHARD FLEISCHER – VITTORIO DE SICA – CECIL B. DEMILLE

Jaspers, Karl

Enciclopedia on line

Jaspers, Karl Psicologo e filosofo tedesco (Oldenburg 1883 - Basilea 1969). Uno tra i maggiori esponenti dell'esistenzialismo tedesco, il suo pensiero si è svolto fondamentalmente in tre fasi: della psichiatria (Allgemeine [...] ricerca dell'Essere che tutto abbraccia e che, in quanto tale, rimane sempre trascendente, rivelandosi soltanto in "situazioni-limite" (Grenzsituationen), come la morte, in cui l'uomo va incontro allo "scacco". Nel campo del pensiero psichiatrico, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – GUERRA FREDDA – TRASCENDENTE – KIERKEGAARD – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaspers, Karl (3)
Mostra Tutti

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme

Enciclopedia on line

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme Matematico francese (Parigi 1661 - ivi 1704). Scienziato, allievo di Bernoulli - da cui apprese il calcolo infinitesimale - e corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi (1693), è ricordato essenzialmente [...] può eventualmente essere applicato al rapporto delle derivate delle due funzioni. Per es.: x−sen x 1−cos x lim ________= lim ________= x→0 x3 x→0 3x2 sen x cos x 1 = lim ______= lim ______=__. x→0 6x x→0 6 6 Si noti che il teorema di L'H. dà una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO INFINITESIMALE – DERIVABILE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme (1)
Mostra Tutti

Pleynet, Marcelin

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. Lione 1933); ha fatto parte dal 1962 al 1982 del comitato di redazione di Tel quel. Ha insegnato estetica (1987-98) all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi. Nelle sue [...] trad. it. 1976; Fragments du choeur. Verses et proses, 1984) ha esplorato le possibilità della lingua e delle figure-limite della logica (tautologia, paradosso, ecc.), combinando la lezione di Mallarmé con quelle del Tao Te Ching, di Lautréamont (cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAO TE CHING – LAUTRÉAMONT – TEL QUEL – MALLARMÉ – PARIGI

Consagra, Pietro

Enciclopedia on line

Consagra, Pietro Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato [...] nelle due dimensioni, conferendo all'oggetto scolpito, solcato da graffiti, tagli, elementi in rilievo, un significato drammatico di limite dialetticamente opposto allo spazio in profondità che si sviluppa al di là di esso. Il suo interesse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PROPOSTA UTOPICA – MAZARA DEL VALLO – ASTRATTISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consagra, Pietro (2)
Mostra Tutti

Lagrange, Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Biblista francese (Bourg-en-Bresse 1855 - St. Maximin, Var, 1938), entrato (1879) tra i domenicani, sacerdote (dal 1883), organizzò (dal 1890) la École pratique d'études bibliques a Gerusalemme dove restò [...] 1902) e dell'Institut (dal 1903), pubblicò numerosissimi volumi e articoli, spingendosi nella critica biblica fino all'estremo limite approvato dalla Chiesa, tanto da essere sospettato di modernismo. Partendo da studî sull'Antico Testamento, passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – DOMENICANI – MODERNISMO

Bigelow, Kathryn

Enciclopedia on line

Bigelow, Kathryn Regista cinematografica statunitense (n. San Carlos, California, 1951). Inizialmente pittrice, si è avvicinata al cinema nel 1979 con il cortometraggio Set-up. Nel 1981 ha realizzato il suo primo lungometraggio, [...] stile avvolgente e visionario, spesso costruito con un montaggio incalzante, la capacità di accumulare tensione, portandola a un punto limite, sono i segni distintivi di uno sguardo tra i più acuti del cinema hollywoodiano degli ultimi vent'anni. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigelow, Kathryn (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali