Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] con il 90% dei voti, dopo che l'anno precedente il Parlamento aveva approvato un emendamento per abolire il numero limite ai mandati presidenziali. Alle consultazioni legislative tenutesi nel maggio 2012 il FLN ha ottenuto 220 seggi su 462, mentre l ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] R. è stato un ritorno alle origini e una scoperta del mondo classico in quanto ha avuto consapevolezza del significato e dei limiti del mondo medievale, ed è stato una forma nuova e originale di classicismo e di umanesimo in quanto ha compreso – e ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] del paese. Nel 2009 un referendum ha ratificato la nuova Costituzione, che amplia i diritti della popolazione indigena, impone il limite di 5000 ettari per le proprietà terriere e cancella lo status di religione ufficiale per il cattolicesimo. L'anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] , ma l’avanguardia continua a esprimersi con forme vicine alla pop art e al neofigurativismo concettuale (interessante la ricerca svolta al limite fra arte e poesia da J. Kolař). Negli anni 1970 e 1980 nei due più importanti centri, Praga e Brno, si ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] e controllo ha lo scopo di assicurare in volo l'effettiva rispondenza dell'assetto del m. alla legge precalcolata, nei limiti di scarto tollerabili. Il sistema di guida riceve informazioni relative all'assetto, le elabora, e fornisce agli organi di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] (1716-1821) segna per la Valacchia, come per la Moldavia, i cui destini da questo momento in poi sono legati, l'estremo limite della decadenza.
Non che i fanarioti fossero incapaci e per natura nemici del paese. Al contrario quasi tutti furono uomini ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di Moncef Ben Amor. Ben Mahmoud, già pittore astratto, pratica oggi nelle sue opere migliori un espressionismo alla Goya, al limite dell'astrazione; un espressionismo tenue, quasi da pastello, è quello di Ben Zakour. Anche il surrealismo ha trovato i ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] nella Shoah solo uno dei tanti terribili aspetti di questa guerra, né nella Chiesa fu facile la consapevolezza che un limite era stato superato, che si era verificato qualcosa che avrebbe obbligato a modificare la propria concezione del mondo. Ci ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] italiana a Taranto, e quella diurna dell'aviazione navale giapponese contro la flotta americana a Pearl Harbor, furono sferrate nei limiti da 170 a 200 miglia; in ambo i casi i mezzi principali di attacco furono gli aerosiluranti, così da portare ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] bassa marea rimaneva scoperto un tratto di spiaggia di circa 250 m.: gli ostacoli antespiaggia cominciavano a circa 200 m. dal limite dell'alta marea: la linea più interna era 100 m. da terra.
Nella battaglia per la spiaggia Omaha le forze americane ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...