Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] alimenti; ma i dati archeologici attestano oggi che esistono diverse linee di sviluppo possibili, all'interno delle quali i ritmi e come la pianta rettangolare, con vaste piazze e un'ala laterale. All'interno vi era una serie di corti principali ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] L'importanza attribuita alla veste, tramutata in un flusso di linee che avvolgono la figura, e il compito, a essa naturali e umane, con corpi e teste dalla pronunciata inclinazione laterale.
Ancora a Longmen, per ordine dell'imperatore Gao- zong ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] o deviati entro gli umori dell'occhio in quanto laterali e non perpendicolari. Sia per Ibn al-Hayṯam, ogni punto dei corpi luminosi detti 'lucidi' il lumen irraggi secondo la linea retta. Il lucido si definisce o come luminoso per sé stesso (il ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] fa completa nella parte inferiore del corpo. Sempre su questa linea di una fusione tra i varî elementi, si possono tra le zampe anteriori un vitellino: la fusione tra la veduta laterale e quella frontale non è avvenuta ma la stilizzazione del muso ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sulla klìne (circa 510 a. C.) e il gusto per la linea elegante ed incisiva, già prevalente in quelle, si unisce a una forza cioè in due ambulacri ai quali veniva ad appoggiarsi il colonnato laterale, che era così limitato alla fronte e a parte dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] magi con Erode, e quella accanto alla porta che immette lateralmente nell'oratorio di S. Sebastiano, destinata a "una visione nella levitazione delle membra e dei corpi si precisa una linea di ricerca espressiva in quegli anni portata avanti anche ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] importante è che questi elementi costitutivi non sono affiancati lateralmente in perfetto registro: hanno decorso con ripida spirale e
Da questa posizione razionale è derivata una diversa linea di condotta del morfologo sia nell'impostazione delle ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] ugualmente sicura e disinvolta, ma con un uso molto diverso della linea e del colore, mentre le due pecore a lato e sulle spalle in bianco e nero, con ampie parti delle navate laterali occupate da pannelli non decorati ad eccezione del bordo ed ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , col terreno degradante da una zona all'altra senza una linea diritta per il suolo, crea a prima vista un'espressione di . Costanza per la rappresentazione delle cortine delle due edicole laterali più alte nel pannello dei SS. Filippo, Therinos e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] golfo era costituita da quello che prima ne era un ramo laterale, interposto fra il Grion e il Latmos (sinus Latmicus). In si apre esternamente fra due lesene e due torri quasi in linea col muro, internamente fra i due risalti delle camere del corpo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...