• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

sottolineatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottolineatura sottolineatura [Comp. di sotto- e der. di lineare "tracciare linee"] [LSF] Linea tracciata sotto simb. per dare loro uno spicco particolare o un signif. particolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

inerzia, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inerzia, teorema di inerzia, teorema di in algebra lineare, altra locuzione con cui è indicato il teorema di → Sylvester riguardante gli invarianti di una matrice simmetrica a valori reali. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SYLVESTER – MATRICE SIMMETRICA – ALGEBRA LINEARE

fissurazione

Dizionario di Medicina (2010)

fissurazione Lesione, soluzione di continuo, screpolatura, di forma lineare, localizzata nella cute o nelle mucose. La f. è anche indice di una lesione iniziale di un aneurisma, che può precedere la [...] rottura dello stesso ... Leggi Tutto

SL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SL SL 〈èsse-èlle〉 [ALG] Sigla di gruppo lineare speciale (ingl. Special Linear) delle matrici con determinante unitario; le sigle SL(R) e SL(C) indicano che gli elementi delle matrici sono, rispettiv., [...] reali oppure complessi: v. gruppi classici, teoria dei: III 110 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Laplace, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, teorema di Laplace, teorema di in algebra lineare è così riportato a volte il teorema che stabilisce che il determinante di una matrice quadrata è uguale alla somma dei prodotti degli elementi [...] di una riga (di una colonna) per i rispettivi complementi algebrici ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE

Binet, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Binet, teorema di Binet, teorema di in algebra lineare, stabilisce che il determinante del prodotto di due matrici quadrate (dello stesso ordine) è uguale al prodotto dei determinanti delle stesse. In [...] formule, se A e B sono due matrici quadrate, si ha: Il teorema può essere esteso al prodotto di un numero arbitrario di matrici: Questa relazione è nota anche come formula di Binet o come identità ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICI QUADRATE – ALGEBRA LINEARE

arachidonico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

arachidonico, acido Acido alifatico non saturo, a catena lineare con quattro doppi legami. È presente a basse concentrazioni nei grassi animali; si trova nei fosfolipidi delle ghiandole surrenali e nelle [...] membrane cellulari. Con gli acidi linoleico e linolenico costituisce il gruppo degli acidi grassi essenziali. È il precursore biochimico delle prostaglandine e dei trombossani; viene facilmente sintetizzato ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO LINOLEICO – PROSTAGLANDINE – DOPPI LEGAMI

Jordan, blocco di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, blocco di Jordan, blocco di in algebra lineare, matrice quadrata triangolare superiore avente lungo la diagonale principale il suo autovalore λ, gli elementi di posto (i, i + 1) uguali a 1 e [...] tutti gli altri nulli. Un blocco di Jordan ha, quindi, la forma ed è indicato con Jλ, n dove λ è il suo autovalore e n il suo ordine ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE – AUTOVALORE

Eulero, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, equazione di Eulero, equazione di equazione differenziale lineare i cui coefficienti sono monomi aventi per grado l’ordine della derivata corrispondente; essa ha dunque la forma Le sue soluzioni [...] hanno la forma xλ, se λ è radice semplice dell’equazione caratteristica Per il caso di radici complesse e/o multiple si vedano le tavole delle equazioni differenziali ordinarie (→ equazione differenziale, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – COORDINATE POLARI – INTEGRALE

Sarrus, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sarrus, regola di Sarrus, regola di in algebra lineare, metodo per calcolare il determinante di una matrice quadrata di ordine 3: formula Per memorizzare la regola si può procedere come segue: si sommano [...] tutti i prodotti formati da elementi che sono ai vertici di “triangoli” con un lato parallelo alla diagonale principale (da nord-ovest a sud-est) e si sottraggono tutti i prodotti formati da elementi ai ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE – NORD-OVEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali