• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

sostanza P

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] tra loro. Si comporta, infatti, da neurotrasmettitore, quando viene liberata negli spazi sinaptici e si lega a specifici recettori detti NK1 (da neurochinina, una categoria chimica di neuropeptidi); oppure ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – NEUROTRASMETTITORE – VASI SANGUIGNI – ANTIDEPRESSIVI – CHEMIOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza P (1)
Mostra Tutti

sostanza

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] tra loro. Si comporta, infatti, da neurotrasmettitore quando viene liberata negli spazi sinaptici e si lega a specifici recettori detti NK1 (dal nome del neuropeptide neurochinina), oppure agisce come ... Leggi Tutto

correlazione, coefficiente di

Enciclopedia della Matematica (2013)

correlazione, coefficiente di correlazione, coefficiente di detto anche indice di correlazione lineare o indice di Bravais-Pearson, coefficiente che misura l’intensità della correlazione tra due variabili [...] correlazione fra X e Z e fra Y e Z e quindi considerando costante Z: Nella formula rxy, rxz, ryz sono i coefficienti di correlazione lineare relativi, rispettivamente, alle coppie di variabili X e Y, X e Z e Y e Z. Si può osservare che: • se X e Y ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI BRAVAIS-PEARSON – TRASFORMAZIONI LINEARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – INDIPENDENZA LINEARE – VARIABILI ALEATORIE

covarianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

covarianza Franco Peracchi Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] negativa, o perfetta discordanza tra le variabili casuali X e Y. Il caso ρXY=0 testimonia una assenza di relazione lineare tra X eY, ma non va confuso con indipendenza statistica tra le due variabili. È infatti possibile che due variabili X e Y ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – INDIPENDENZA STATISTICA – TRASFORMAZIONI LINEARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – COEFFICIENTE ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covarianza (2)
Mostra Tutti

proof-net

Enciclopedia della Matematica (2013)

proof-net proof-net o rete dimostrativa o rete di prova, in logica lineare è un grafo che rappresenta una dimostrazione, termine con cui si intende una deduzione formale nel calcolo dei → sequenti della [...] ogni legame par (detto grafo di correttezza) è aciclico e connesso. A ogni dimostrazione π di una formula A della logica lineare è possibile associare un proof-net Gπ con un arco conclusione etichettato dalla formula A. Viceversa per ogni proof-net R ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFO

varactor

Enciclopedia on line

varactor In elettronica, denominazione di elementi caratterizzati da reattanza non lineare, e in particolare a diodi a capacità variabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: REATTANZA – DIODI

variabile artificiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile artificiale variabile artificiale variabile utilizzata nei problemi di → programmazione lineare quando un vincolo è espresso da una disuguaglianza di maggioranza quale e lo si trasforma in [...] grande, generalmente indicato con M, proprio per indicare la loro artificiosità. Per esempio, dato il seguente problema di programmazione lineare per poter applicare il metodo del simplesso, esso deve essere così trasformato: dove a1, a2, a3 sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO

Autler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Autler Autler 〈ótlër〉 [FAT] Effetto A.-Townes: v. spettroscopia non lineare: V 543 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale Angus E. Taylor Le origini dell'analisi funzionale L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] quindi 1/p+1/q=1. La relazione tra p e q è simmetrica, dunque p=q/(q−1). Riesz dimostrò che se F è un funzionale lineare continuo su Lp, allora per ogni f in Lp vale la [10] con Φ elemento di Lq univocamente determinato da F. Inoltre, la norma di F è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

equazione di seno-Gordon

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di seno-Gordon Francesco Calogero È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine: Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.: Agli [...] motivo della sua importanza. Questa equazione nonlineare è inoltre invariante sotto trasformazioni di Lorentz, come l’analoga, ma lineare, equazione di Klein-Gordon dalla quale l’equazione di seno-Gordon ha preso il nome, per ovvia assonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SENO IPERBOLICO – XX SECOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali