• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] a priori il numero, i centri e le larghezze delle gaussiane, e stimare soltanto i pesi ci (si noti che l'uscita è lineare rispetto ai pesi, cosicché si può usare il metodo dei minimi quadrati), o scegliere solo il numero delle gaussiane e stimare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

autovettore

Enciclopedia della Matematica (2013)

autovettore autovettore vettore non nullo che non cambia direzione in una trasformazione lineare invertibile. In generale, una trasformazione di uno spazio vettoriale in sé modifica modulo, direzione [...] e verso dei vettori; sotto certe condizioni è però possibile che alcuni vettori cambino solo di modulo e non di direzione; essi quindi si trasformano secondo un fattore di proporzionalità, cioè attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – TRASFORMAZIONE AFFINE – COEFFICIENTE ANGOLARE – SPAZIO VETTORIALE – INVERTIBILE

Cramer, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cramer, metodo di Cramer, metodo di o regola di Cramer, in algebra lineare, metodo per risolvere un sistema di n equazioni lineari in n incognite quale scritto in forma compatta come Ax = b, avente [...] matrice dei coefficienti A = {aij} invertibile, cioè con determinante diverso da zero (cioè rango della matrice uguale al numero di incognite). Più in particolare, se d indica il determinante della matrice ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI LINEARI – REGOLA DI CRAMER – ALGEBRA LINEARE – INVERTIBILE – MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cramer, metodo di (1)
Mostra Tutti

Sylvester, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sylvester, teorema di Sylvester, teorema di o teorema di inerzia, in algebra lineare, stabilisce che l’indice di positività (vale a dire il numero di autovalori positivi) e l’indice di negatività (vale [...] a dire il numero di autovalori negativi) di una matrice simmetrica a coefficienti reali A sono invarianti per congruenza (→ matrici, congruenza di): ciò vuol dire che ogni matrice della forma CACT ha gli ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI SYLVESTER – MATRICE INVERTIBILE – MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – FORME QUADRATICHE

Gauss, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, metodo di Gauss, metodo di o eliminazione di Gauss, in algebra lineare, algoritmo per la risoluzione numerica di un sistema di n equazioni lineari in n incognite della forma fondato su una sequenza [...] di passi basati sulle due seguenti operazioni elementari, che trasformano un sistema di equazioni in un sistema equivalente: 1) se a una equazione del sistema si sostituisce l’equazione ottenuta da essa ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – ALGORITMO

varicap

Enciclopedia on line

varicap Tipo di diodo (➔) a semiconduttore la cui capacità varia con legge non lineare in funzione della tensione applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORE – DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicap (1)
Mostra Tutti

microparticella

Enciclopedia on line

In meccanica dei fluidi, particella in sospensione in un microfluido; ha generalmente dimensione lineare caratteristica compresa tra 0,1 e 10 μm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI

soluzione ammissibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione ammissibile soluzione ammissibile nelle applicazioni della matematica (e in particolare in → programmazione lineare), ogni ennupla di valori che verifica i vincoli del problema (costituiti [...] generalmente da disequazioni) e quindi appartiene al cosiddetto campo di scelta. Se il problema è lineare, esse fanno parte di una regione convessa che, se è finita, ha un contorno poligonale. Si distingue perciò tra: • soluzioni di base: ogni ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MATEMATICA – ENNUPLA

spazio vettoriale, automorfismo di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale, automorfismo di uno spazio vettoriale, automorfismo di uno → spazio vettoriale; → applicazione lineare. ... Leggi Tutto
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE

regressione, retta di

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione, retta di regressione, retta di rappresentazione grafica di una funzione di → regressione lineare semplice tra due variabili statistiche. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI STATISTICHE – REGRESSIONE LINEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali