• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

ADALINE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ADALINE ADALINE 〈adalàin〉 [BFS] [INF] Sigla dell'ingl. ADAptive LINear Element "elemento adattativo lineare" per indicare un modello neuronale informatico: v. reti neuronali: IV 831 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

mesocolloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesocolloide mesocollòide [agg. e s.m. Comp. di meso- e colloide] [CHF] Colloide lineare la cui complessità molecolare è intermedia fra quella degli emicolloidi e quella degli eucolloidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

regressione, piano di

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione, piano di regressione, piano di rappresentazione grafica di una funzione di → regressione lineare che coinvolga una variabile dipendente Y e due variabili esplicative X1 e X2. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE DIPENDENTE – REGRESSIONE LINEARE

Picard-Fuchs, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picard-Fuchs, equazione di Picard-Fuchs, equazione di in analisi, equazione differenziale ordinaria lineare le cui soluzioni descrivono i periodi delle curve ellittiche. Il nome è in omaggio a Ch-É. [...] Picard e L.I. Fuchs ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CURVE ELLITTICHE

polipeptide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polipeptide polipeptide [Comp. di poli- e peptide] [BFS] Molecola costituita da una sequenza lineare di amminoacidi (da una decina a un numero molto grande) uniti tra loro da legami peptidici: v. polipeptidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

non newtoniano

Enciclopedia on line

In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] fluidi dilatanti, fluidi pseudoplastici) o con il tempo di applicazione dello sforzo (fluidi reopectici, fluidi tixotropici). Nei fluidi newtoniani, la relazione funzionale fra tensione tangenziale (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – FLUIDI NEWTONIANI – SFORZO DI TAGLIO – TIXOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non newtoniano (2)
Mostra Tutti

autofunzióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autofunzione autofunzióne [Comp. di auto- e funzione] [ANM] [MCQ] Autovettore di un operatore lineare definito in uno spazio vettoriale di funzioni. Il termine è molto usato nella meccanica quantistica, [...] dove gli operatori in questione sono associati alle osservabili e agiscono sullo spazio vettoriale delle funzioni d'onda; si tratta di autostati degli operatori medesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autofunzióne (1)
Mostra Tutti

dinamica, matrice della

Enciclopedia della Matematica (2013)

dinamica, matrice della dinamica, matrice della in un sistema dinamico a tempo continuo, lineare e tempo invariante espresso tramite il sistema di equazioni dove lo stato x, l’ingresso u e l’uscita [...] y sono espressi come vettori colonna e A, B, C, D sono matrici, è la matrice quadrata A, agli autovalori della quale è collegata la stabilità del sistema (→ sistema dinamico) ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – SISTEMA DINAMICO – AUTOVALORI

GOYTISOLO, Juan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771) Ines Ravasini Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] coscienza dei limiti del modello di narrativa sino ad allora praticato. Nel 1967 venne pubblicato il saggio El furgón de cola, una sorta di palinodia in cui G. espone, con lucidità e coerenza, il fallimento ... Leggi Tutto
TAGS: MAROCCO – SUFISMO – FRANCIA – MADRID – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYTISOLO, Juan (2)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] sottoinsieme di Borel E dello spazio quoziente G/H, sia E′ l'insieme di tutti gli x in G tali che Hx stia in E e sia PLE l'operatore lineare in H(UL) che manda f in ϕE, f, ove ϕE′ (x) = 1 se x sta in E′ e ϕE′ (x) = 0 se x non sta in E′. Si verifica ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali