• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [4434]
Biografie [526]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

NARUSE, Mikio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Naruse, Mikio Dario Tomasi Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] angolazioni insolite e frequenti movimenti di macchina, negli anni Cinquanta il suo linguaggio si prosciugò, si fece più lineare, per permettere allo spettatore di cogliere con l'attenzione dovuta i gesti dei personaggi, le sfumature degli sguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAWABATA YASUNARI – CAHIERS DU CINÉMA – SCENEGGIATORI – OZU YASUJIRŌ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARUSE, Mikio (1)
Mostra Tutti

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] bibliografici, Un esempio di non-unicità della soluzione di un problema di Cauchy, relativo ad un’equazione differenziale lineare di tipo parabolico (in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, matematica e applicazioni, n. 14, pp. 382-387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti

GUERRESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRESCHI, Giuseppe Francesca Franco , Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] testimoniata da tre acqueforti: Maria Luisa Guerreschi d'anni 29 del 1952, che ritraeva in un sintetico profilo lineare la sorella maggiore morta quell'anno; Wanderlust del 1953 e Augusta del 1954 (lastre in collezione Guerreschi, Ospedaletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI PONENTE – BERTRAND RUSSELL – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRESCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Gabo, Naum

Enciclopedia on line

Gabo, Naum Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner (Brjansk 1890 - Waterbury 1977), fratello di Anton Pevsner. Studiò a Monaco (medicina e storia dell'arte alla scuola di H. Wölfflin), dove conobbe Kandinskij. [...] positivo, partecipe dell'opera d'arte; ha elaborato, tra l'altro, sculture in sottili fili di materia plastica (Costruzione lineare, 1968, Londra, Tate Gallery) realizzando le sue idee anche su scala monumentale: rilievo per la U. S. Rubber Company ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISTA – ANTON PEVSNER – WATERBURY – DE STIJL – RODČENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabo, Naum (1)
Mostra Tutti

FROLA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Eugenio Francesco Lerda Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] negli spazi ad infinite dimensioni, ibid., XVIII [1933], pp. 465-469). Egli formulò inoltre una teoria della elasticità non globale lineare, che costituisce una generalizzazione della teoria classica dell'elasticità (Sull'elasticità non globalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO LOGICO

GRIFFI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI, Orazio Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] Dell'alma; in questa raccolta si manifesta la tendenza a semplificare la scrittura contrappuntistica a vantaggio di una più lineare fluidità melodica, sotto l'influsso del nascente stile monodico. Nell'intento di F. Neri, l'oratorio, forma musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KYROU, Ado

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kyrou, Ado (propr. Adonis) Daniele Dottorini Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] sullo schermo) sono in grado, potenzialmente, di rivelare una realtà più complessa e stratificata. Se la vita non è lineare e progressiva, ma somiglia a un prisma dalle mille facce, il cinema ha la possibilità di indagare tale molteplicità grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREUD, Lucian

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FREUD, Lucian Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] Gallery di Londra nel 1998. Il suo acuto spirito di osservazione si è tradotto nelle prime opere in uno stile lineare, accurato, espressivo, che fonde suggestioni surrealiste ai modi della Neue Sachlichkeit (Man with a feather. Self portrait, 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTS AND CRAFTS – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREUD, Lucian (1)
Mostra Tutti

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano Angelo Tartuferi Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] il grande maestro pisano attinse costantemente nelle varie fasi del suo svolgimento, nei suoi diversi aspetti: dal classicismo lineare della fine del XII secolo e dell'inizio del XIII al rinnovamento stilistico di stampo neoellenistico ispirato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MUSEO DELL'ERMITAGE – COPPO DI MARCOVALDO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Paolo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Martino vennero gradualmente separando le loro proprietà (1561, 1596, 1602). La carriera mercantile del B. fu tutt'altro che lineare e fortunata, e soltanto la solidarietà della famiglia e le numerose eredità di cui poté godere nella sua lunga vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali