• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [4434]
Ingegneria [222]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]

slot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

slot slot 〈slòt〉 [s.ingl. "fessura", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, fessura, opportunamente disposta e provvista di una presa multipla lineare per la connessione [...] diretta con il bus di sistema, in cui s'infila una scheda ausiliaria, per es. di espansione della memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ondoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondoscopio ondoscòpio [Comp. di onda e -scopio] [ELT] Nella radiotecnica, dispositivo costituito essenzialmente da un risonatore (a seconda della frequenza, un circuito oscillante a costanti concentrate, [...] un risonatore lineare, una cavità, un tronco di guida d'onda) in cui la tensione che si sviluppa quando v'è risonanza con una sorgente di onde radio (per es., un radar) eccita la luminescenza del gas contenuto in un piccolo tubo a scarica; serve da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

decodifica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decodifica decodìfica [Comp. di de- e codifica] [ELT] [INF] Il risultato dell'operazione di decodificazione e anche sinon. di quest'ultimo termine. ◆ [ELT] [INF] Procedimento di d. di un codice lineare: [...] v. in-formazione, teoria dell': III 201 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

bipolo

Enciclopedia on line

Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] energia elettrica al circuito a cui è connesso, attivo in caso contrario. Per es, è un b. passivo, simmetrico e lineare (od ohmico) quello costituito da un conduttore metallico tenuto a temperatura costante, mentre è un b. passivo, non simmetrico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipolo (1)
Mostra Tutti

predizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predizione predizióne [Der. del lat. praedictio -onis, da praedicere "predire" (→ predicibile)] [LSF] Sinon. di previsione, al quale termine s'è venuto affiancando recentemente per influenza dell'ingl. [...] prediction. ◆ [ELT] P. lineare: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 c. ◆ [ELT] Errore di p.: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Eccles William Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eccles William Henry Eccles 〈èkls〉 William Henry [STF] (Ulverston 1875 - Oxford 1966) Prof. di fisica applicata e di elettronica nell'univ. di Londra. ◆ [STF] [ELT] Circuito di E.-Jordan: dispositivo [...] non lineare a triodi, realizzato nel 1931 da E. e F.W.Jordan, che si può considerare il prototipo dei contatori binari a multivibratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

paraelettrico

Enciclopedia on line

Qualifica che si dà, per analogia con le sostanze paramagnetiche, ai dielettrici ordinari, la cui polarizzazione elettrica è proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a differenza di quelli [...] che presentano dipendenza non lineare o addirittura isteresi dielettrica (➔ ferroelettricità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: FERROELETTRICITÀ – DIELETTRICI – ISTERESI

circuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circuito circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo i l'intensità della corrente; se il c. è lineare e normale (R e C indipendenti da i e dal tempo t), si ha l'equazione differenziale ordinaria df/dt=R(di/dt)+(1/C)i, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] è quello di consentire una notevole miniaturizzazione del s., così da poter realizzare sonde a fibra ottica con dimensione lineare fino a poche decine di nanometri (nanosensori). I nanosensori permettono, tra l’altro, di effettuare misurazioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

thyrite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thyrite thyrite 〈tàirit, ma spesso italianizz. in tirìte〉 [Nome commerc. ingl., der. del gr. thy´ra "porta"] [ELT] Materiale ceramico, a base di creta, carborundum e grafite, la cui resistività elettrica [...] è fortemente non lineare, diminuendo rapidamente all'aumentare della tensione applicata; si usa nella costruzione di alcuni tipi di scaricatori per alte tensioni e di varistori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali