• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [32]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Biografie [7]
Storia [4]
Lingua [5]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Religioni [2]

Walī

Enciclopedia on line

Poeta indiano di lingua urdū (n. 1667 - m. 1741). Trasferitosi a Delhi (1700 circa), dove fu influenzato dalla poesia di corte in lingua persiana, contribuì con la fama dei suoi versi alla nascita della [...] letteratura urdū settentrionale, di cui Delhi divenne il centro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PERSIANA – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walī (1)
Mostra Tutti

Wajhī

Enciclopedia on line

Poeta indiano di lingua urdū (sec. 17º), attivo alla corte di Golconda. La sua opera più famosa è il Sab Rasa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLCONDA

Hussain, Intizar

Enciclopedia on line

(Husain), Intizar. - Scrittore pakistano (Dibai, India, 1923 o 1925 -  Lahore 2016). Specializzatosi in Letteratura urdu presso il Meerut College nel 1946, l’anno successivo si è trasferito in Pakistan, [...] iniziando a collaborare con le testate in lingua urdu Imroze e Mashriq. Traduttore in urdu delle opere di A. Gide e S. Crane, autore tra i più insigni della letteratura pakistana contemporanea, ha scritto racconti brevi e romanzi in cui scardina le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA URDU – FRANCIA – MEERUT

ANAND, Mulk Raj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] e la cultura indiane, alla critica letteraria. A parte certa sua produzione giovanile in versi scritta in lingua punjabi e urdu, la reputazione letteraria è affidata alla narrativa. Fra i suoi romanzi più importanti: Untouchable (1935), Coolie (1936 ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – ARTE FIGURATIVA – LINGUA INGLESE – NUOVA DELHI – T. S. ELIOT

Sitāre-Hind

Enciclopedia on line

re-Hind Appellativo con cui è noto il letterato indiano Rāja Śiva Prasād (n. 1823 - m. 1895). Attivo sostenitore dell'uso del hindī (contro i fautori dell'urdù), scrisse opere di carattere pedagogico che [...] ebbero grande influenza nella risoluzione di adottare il hindī come lingua di istruzione nella scuola primaria. Difese, inoltre, l'uso di una lingua colloquiale, accogliendo nel lessico termini dal persiano e dal sanscrito che riteneva ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – BENARES – INDIA – HINDĪ

Indiane, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiane, letterature Giuliano Boccali Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] non può concludersi senza accennare a due temi di assoluto rilievo: il combattutissimo problema dei rapporti fra urdū e hindī e dell'affermazione della seconda come 'lingua ufficiale' dell'Unione Indiana (la Costituzione dichiara inoltre l'inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
Vocabolario
urdu
urdu (o urdù) agg. e s. m. [dall’indost. urdū, propr. «(lingua del) campo militare»; cfr. orda]. – Lingua u., e come s. m. l’urdu, lingua ufficiale del Pakistan, usata soprattutto a livello letterario e colto anche nell’Unione Indiana da circa...
indostano
indostano agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali