• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Lingua [108]
Biografie [87]
Letteratura [85]
Temi generali [36]
Religioni [32]
Diritto [28]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Strumenti del sapere [17]
Diritto civile [22]
Arti visive [21]

PASTORALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, POESIA Camillo CESSI Enrico CARRARA . Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] erano sorte le nuove civiltà nazionali e con esse le lingue e le letterature nuove. Pare che nell'ingenuità delle , d'ora in poi non saranno più da distinguersi le egloghe latine dalle volgari: A. Navagero, G. Vida, F. Berni si affiancano a L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE, POESIA (1)
Mostra Tutti

PREDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICAZIONE Giuseppe De Luca . Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] . Ma il latino aveva già quasi perduto terreno, e ormai dappertutto, e non solo al popolo, si parlava nelle lingue romanze e volgari. L'oratoria, da allora, è divenuta un "genere" nelle diverse letterature. È necessario tener presente che la Chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICAZIONE (3)
Mostra Tutti

GIUNTI o Giunta

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTI o Giunta Giannetto AVANZI Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] lui premesse ad alcune sue edizioni d'autori greci, latini e volgari. L'attività tipografica di Filippo ebbe inizio nel 1497 con l edizioni. Come il padre, Bernardo fu assai versato nelle lingue latina e greca e attese a scegliere, coordinare e ... Leggi Tutto

VOLGATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGATA (o Vulgata) Alberto Vaccari Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] minare (it. menare), papilio (padiglione), burdo (mulo), dromedarius, pincerna, ecc. Letteralismo della versione e volgarismo della lingua sono caratteristiche soprattutto, benché in vario grado e con colorito diverso, delle versioni anteriori a S ... Leggi Tutto

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] punico-libica e gallica. L'effetto del s. è sentito dalla lingua vincitrice come volgarismo o regionalismo volgare (Eucherio di Bordeaux [6° sec.] dà come volgari vocaboli di manifesta origine gallica quali cavannus [civetta], dolva [bruco]). La ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

SOMMARIVA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMARIVA, Giorgio Manlio Torquato Dazzi Letterato, appartenente ad antica famiglia veronese, che ebbe per alcun tempo dominio sull'Isola di Andro. Giovane amò Laura Loredan, Angela Maffei e altre donne [...] nozze, Milano 1867), trenta canti in terzine, che portano dal 537 al 1495, e le Poesie volgari e latine (Venezia 1496), dove con epigrammi nelle due lingue è la versione dell'epistola ovidiana di Saffo a Faone e il capitolo volgare De qualitate et ... Leggi Tutto

VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo Giuseppe Caraci nati a Cosenza da padre toscano, l'uno nel 1552, l'altro qualche anno di poi, furono insieme mercanti, eruditi e viaggiatori dei più celebri del tempo [...] un'educazione assai accurata, così nelle lettere come nelle lingue orientali, ma per disgrazie domestiche (rimasero orfani di vita di G. B. V. suo fratello (in I codici manoscritti volgari, ecc., Venezia 1776). Una lettera di G. B. al fratello ... Leggi Tutto

SUNDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDANESI Paolo GRAZIOSI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione che abita le regioni occidentali di Giava e particolarmente l'interno delle provincie di Batavia, Bantam, Preanger, ecc. Culturalmente, i [...] poche parole lěměs pisan (molto fini, soavi) e altre kasar pisan (molto volgari). Molte parole lěměs del sundanese sono di origine giavanese e principalmente della lingua di rispetto (kråmå), ma vi sono anche una ventina di parole sundanesi lěměs ... Leggi Tutto

PAOLI, Ugo Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAOLI, Ugo Enrico Filologo, nato il 9 maggio 1884 a Firenze ove si laureò in lettere nel 1906; prof. nei ginnasi-licei, poi nell'univ. di Genova di letteratura latina (1938-44), quindi di antichità greche [...] mondo antico, alcune delle quali tradotte anche in varie lingue straniere: Lar familiaris, Firenze 1929; Vita romana, Firenze ., 1953; edizione di "Il Baldus" e le altre opere latine e volgari di Teofilo Folengo, Firenze 1941; 2ª ed. 1954, ecc.) ed ... Leggi Tutto

LÖFSTEDT, Einar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LÖFSTEDT, Einar Carlo Tagliavini Linguista e filologo svedese, nato a Upsala il 15 giugno 1880, professore di lingua e letteratura latina all'università di Lund dal 1913. Si è dedicato particolarmente [...] allo studio della tarda latinità e degli elementi volgari nel latino classico, seguendone lo sviluppo fino nelle lingue romanze. Fra i suoi scritti più notevoli sono da segnalare: Beiträge zur Kenntnis der späteren Latinität, Upsala 1907; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Vocabolario
volgarismo
volgarismo s. m. [der. di volgare1]. – Espressione, parola, forma linguistica propria della lingua volgare o dell’uso volgare: il latino medievale abbonda spesso di volgarismi; «oricla» per «auris», in latino, è un volgarismo.
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali