• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Medicina [43]
Industria [41]
Alimentazione [35]
Chimica [19]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

macula

Sinonimi e Contrari (2003)

macula /'makula/ (o macola) s. f. [dal lat. macŭla], lett. - 1. [piccola area di colore diverso dall'area circostante causata dalla caduta di un liquido e sim. su un tessuto, una superficie, ecc.] ≈ [→ [...] MACCHIA¹ (1)]. 2. (fig.) [ciò che deturpa moralmente la purezza dell'onore, della coscienza e sim.] ≈ [→ MACCHIA¹ (3)] ... Leggi Tutto

sedimentare

Sinonimi e Contrari (2003)

sedimentare v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). - [di particelle solide sospese in un liquido, adagiarsi sul fondo] ≈ depositarsi, posarsi, precipitare. ↔ affiorare, [...] emergere, galleggiare ... Leggi Tutto

sedimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sedimentazione /sedimenta'tsjone/ s. f. [der. di sedimentare]. - 1. (geol.) [processo sedimentario] ≈ diagenesi. 2. [adagiamento sul fondo di particelle solide sospese in un liquido] ≈ accumulo, deposito. [...] ↔ sospensione ... Leggi Tutto

accagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

accagliare [der. di cagliare, col pref. a-¹] (io accàglio, ecc.). - ■ v. tr. [portare un liquido a uno stato semisolido: a. il latte] ≈ cagliare, coagulare, condensare. ↔ disciogliere, liquefare, sciogliere, [...] squagliare. ■ v. intr. (aus. essere) e accagliarsi v. intr. pron. [diventare semisolido, detto di sostanza liquida] ≈ addensarsi, cagliare, coagularsi, condensarsi, rapprendersi. ↔ disciogliersi, liquefarsi, sciogliersi, squagliarsi. ... Leggi Tutto

chiarificare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarificare v. tr. [dal lat. tardo clarificare, comp. di clarus "chiaro, famoso" e tema di facĕre "fare"] (io chiarìfico, tu chiarìfichi, ecc.). - 1. [rendere limpido un liquido torbido e sim.: c. un [...] vino, un olio] ≈ decantare, depurare, distillare, (non com.) epurare, filtrare, purificare, Ⓣ (chim.) rettificare. ↔ intorbidare, intorbidire. 2. (fig.) [rendere comprensibile: c. un'idea, un passaggio ... Leggi Tutto

chiarificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarificazione /kjarifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo clarificatio -onis]. - 1. [atto ed effetto del chiarificare un liquido: c. del vino] ≈ depurazione, distillazione, (non com.) epurazione, purificazione, [...] Ⓣ (chim.) rettificazione. ↔ intorbidimento. 2. (fig.) [lo schiarirsi e il definirsi di una situazione] ≈ chiarimento, delucidazione, illustrazione, precisazione, spiegazione ... Leggi Tutto

chiaro

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, [...] ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e dolci acque (F. Petrarca)] ≈ cristallino, limpido, nitido, puro, terso, trasparente. ‖ lindo, pulito. ↔ fosco, opaco, torbido. ‖ sporco, sudicio. c. [di ... Leggi Tutto

posa

Sinonimi e Contrari (2003)

posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] : tempo di p.; pellicola per 36 p.] ≈ esposizione, fotografia, scatto. 6. [ciò che si è separato da un liquido torbido lasciato in riposo depositandosi sul fondo: questo vino ha fatto molta p.] ≈ deposito, (non com.) fondaccio, fondiglio, fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

fiume

Sinonimi e Contrari (2003)

fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] emissario, immissario, tributario. ● Espressioni: gambero di fiume → □. 2. (estens.) [quantità d'acqua o d'altro liquido che scorre in grande abbondanza, anche iperb.: f. di sangue, di lacrime] ≈ fiotto, flusso, profluvio, torrente. 3. (fig.) a. [ ... Leggi Tutto

posare

Sinonimi e Contrari (2003)

posare /po'sare/ [lat. tardo pausare "cessare"; nel sign. 4. b dell'intr. ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri [...] lett.) [stare in riposo: or poserai per sempre, Stanco mio cor (G. Leopardi)] ≈ giacere, riposare. 2. [di liquido, depositare sul fondo le particelle solubili in sospensione: lasciar p. il vino] ≈ decantare, riposare, sedimentare. 3. (lett.) [avere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali