• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Medicina [43]
Industria [41]
Alimentazione [35]
Chimica [19]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

fusione

Sinonimi e Contrari (2003)

fusione /fu'zjone/ s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre "fondere"]. - 1. a. (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido] ≈ liquefazione. ↔ solidificazione. [...] b. (metall.) [versamento di metallo fuso in uno stampo per ottenere un determinato oggetto] ≈ colata, gettata. 2. (fig.) a. [il riunire o riunirsi di più elementi per formare un tutto unico: f. di due ... Leggi Tutto

volatile

Sinonimi e Contrari (2003)

volatile /vo'latile/ [dal lat. volatĭlis, der. di volare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che vola, capace di volare] ≈ [→ VOLANTE¹ agg. (1)]. 2. (chim.) [di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: [...] sostanze v.] ≈ ‖ evaporabile. 3. (fig., lett.) [che è privo di consistenza e fondamento: a cui gran copia D'erudita efemeride distilla V. scienza entro a la mente (G. Parini)] ≈ effimero, evanescente, ... Leggi Tutto

galleggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

galleggiare v. intr. [der. di galla] (io galléggio, ecc.; aus. avere). - [riuscire a mantenersi alla superficie di un liquido] ≈ mantenersi (o stare o reggersi o rimanere o tenersi) a galla. ‖ affiorare, [...] emergere. ⇓ flottare. ↔ affondare, (fam.) andare sotto, colare a picco, immergersi, inabissarsi, sommergersi ... Leggi Tutto

volume

Sinonimi e Contrari (2003)

volume s. m. [dal lat. volūmen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", der. di volvĕre "volgere"]. - 1. a. (geom.) [porzione di spazio occupata o contenuta, da un corpo solido, [...] liquido o aeriforme: v. di un cubo, di una sfera] ≈ Ⓖ ingombro. b. (estens.) [quantità di spazio indeterminata: pacco pesante ma di piccolo v.] ≈ dimensione, grandezza, ingombro, massa, mole. 2. (estens.) [insieme complessivo di cose dello stesso ... Leggi Tutto

profuso

Sinonimi e Contrari (2003)

profuso /pro'fuzo/ agg. [part. pass. di profondere]. - 1. (non com.) [di liquido che fuoriesce in grande quantità: sudore p.] ≈ (lett.) effuso, sparso, versato. 2. (fig., lett.) a. [distribuito con larghezza, [...] anche eccessiva: denaro p.] ≈ dissipato, scialacquato, sciupato, sperperato, sprecato. ↔ lesinato, risparmiato. b. [molto abbondante, detto spec. di capelli e sim.: chioma p.] ≈ fluente, (lett.) prolisso. ... Leggi Tutto

compattare

Sinonimi e Contrari (2003)

compattare [der. di compatto]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [riferito a gruppo di persone o cose, rendere compatto] ≈ addensare, costipare, stringere. ↔ diradare. 2. (fig.) [dare compattezza e coesione, soprattutto [...] un gruppo compatto] ≈ addensarsi, ammassarsi, infittirsi, stringersi. ↔ diradarsi, sciogliersi. 2. [di corpo liquido, acquistare progressiva e parziale solidità] ≈ addensarsi, ammassarsi, infittirsi, stringersi. ↔ diluirsi, fluidificarsi, sciogliersi ... Leggi Tutto

compatto

Sinonimi e Contrari (2003)

compatto agg. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre "collegare, unire"]. - 1. a. [di corpo solido, ben unito nelle sue parti: terreno c.] ≈ coeso, consistente, duro, sodo, solido, [di roccia] [...] alta densità] ≈ denso, fitto, folto, spesso. ↔ rado. c. [di corpo semiliquido, ad alta densità] ≈ denso, fitto. ↔ diluito, fluido, liquido. d. [di gruppo di persone o di piante, o, meno spesso, di cose riunite strettamente] ≈ ammassato, denso, fitto ... Leggi Tutto

gargarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

gargarismo s. m. [dal lat. tardo gargarismus, dal gr. gargarismós, di origine onomatopeica]. - 1. (med.) [il far gorgogliare in gola un liquido, spec. una soluzione medicamentosa: fare un g.] ≈ sciacquo. [...] 2. (estens.) [soluzione medicamentosa per l'igiene del cavo orale] ≈ collutorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vuotare

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotare (pop. e tosc. votare) [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d'accento per evitare l'ambiguità con votare²). - ■ v. tr. 1. [rendere vuoto, privare un [...] , sgombrare. ↔ affollare, riempire. ↑ stipare. 3. a. [con riferimento a un bicchiere, una bottiglia e sim., ingerire tutto il liquido che vi è contenuto, anche nella forma vuotarsi: si è vuotato un'intera bottiglia di vino] ≈ bere, (fam.) mandare giù ... Leggi Tutto

gassificare

Sinonimi e Contrari (2003)

gassificare (o gasificare /gazifi'kare/) v. tr. [der. di gas] (io gassìfico, tu gassìfichi, ecc.). - 1. (chim.) [ridurre un liquido allo stato aeriforme] ≈ vaporizzare, volatilizzare, volatizzare. ‖ bollire, [...] evaporare, nebulizzare. ↔ condensare, liquefare. 2. (chim.) [ridurre un solido allo stato aeriforme] ≈ sublimare. ↔ solidificare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali