• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Medicina [43]
Industria [41]
Alimentazione [35]
Chimica [19]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

perdita

Sinonimi e Contrari (2003)

perdita /'pɛrdita/ s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre "perdere"]. - 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: [...] certa somma di denaro al gioco: rifarsi dopo una p.] ≈ ‖ insuccesso, sconfitta. ↑ batosta. ↔ vincita, vittoria. 4. [uscita di un liquido o di un gas dal luogo che lo contiene: p. di gas] ≈ dispersione, fuga, fuoriuscita, trapelamento. 5. (med.) [il ... Leggi Tutto

peretta

Sinonimi e Contrari (2003)

peretta /pe'ret:a/ s. f. [dim. di pera]. - 1. (med.) [apparecchio sanitario di gomma elastica, a forma di pera, adoperato per l'immissione di liquido medicamentoso nell'intestino per via rettale] ≈ clistere, [...] Ⓖ (pop.) pompetta. 2. (estens., fam.) [immissione di liquido medicamentoso nell'intestino per via rettale] ≈ Ⓣ (med.) clisma, clistere, Ⓣ (med.) enteroclisi, Ⓣ (med.) enteroclisma, (region.) lavativo, (ant.) serviziale. ... Leggi Tutto

travasare

Sinonimi e Contrari (2003)

travasare /trava'zare/ v. tr. [der. di vaso, col pref. tra-]. - ■ v. tr. 1. [versare un liquido da un recipiente in un altro: t. il vino dalla botte nelle damigiane] ≈ (non com.) stravasare, sversare, [...] comunicare, inculcare, infondere, inoculare, instillare, riversare, trasfondere, trasmettere. ■ travasarsi v. intr. pron. [di liquido, versarsi fuori da un recipiente, un contenitore e sim.] ≈ debordare, fuoriuscire, riversarsi, straripare, (non com ... Leggi Tutto

lacrima

Sinonimi e Contrari (2003)

lacrima /'lakrima/ (non com. lagrima) s. f. [lat. lacrĭma]. - 1. (fisiol.) [stilla di umore che fuoriesce dagli occhi in determinate condizioni: lacrime di gioia; avere le l. agli occhi] ≈ ↑ Ⓖ (fam.) lacrimone, [...] piante o da alcuni cibi: le l. del pino; formaggio con la l.] ≈ goccia, gocciola, stilla. b. [piccolissima quantità d'un liquido: una l. di vino] ≈ dito, filo, goccia, goccio, stilla. 3. (estens.) [oggetto che ricordi la forma di una lacrima (per es ... Leggi Tutto

latice

Sinonimi e Contrari (2003)

latice /'latitʃe/ (o lattice) s. m. [dal lat. latex -ĭcis "liquido, acqua scorrente"]. - (bot.) [liquido acquoso, per lo più bianco, contenuto nei tubi laticiferi di alcune piante o in alcuni funghi: l. [...] naturale di gomma] ≈ latte, Ⓖ succo ... Leggi Tutto

latte

Sinonimi e Contrari (2003)

latte s. m. [lat. lac lactis]. - 1. [liquido prodotto dalle ghiandole mammarie, fondamentale nell'alimentazione] ● Espressioni: dare il latte (a qualcuno) → □; fig., fare venire il latte alle ginocchia [...] di latte (o fiordilatte) → □; latte alla portoghese → □; latte di gallina → □; levare il latte (a qualcuno) → □. 2. (bot.) [liquido acquoso, per lo più bianco, contenuto nei tubi laticiferi di alcune piante o in alcuni funghi] ≈ [→ LATICE]. □ dare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuffare [dal longob. ✻taufan "immergere"]. - ■ v. tr. 1. [gettare nell'acqua o in un liquido, con una certa forza e decisione, con la prep. in del secondo arg.: t. i panni nella vasca] ≈ (non com.) attuffare, [...] arg.: lo tuffò in un baratro] ≈ affondare, sprofondare. ↔ (fam.) tirare su (o fuori). ■ tuffarsi v. rifl. 1. a. [lasciarsi cadere in un liquido, per lo più con un balzo, fare un tuffo e sim., anche con la prep. in: t. in mare; t. dal trampolino ... Leggi Tutto

evaporato

Sinonimi e Contrari (2003)

evaporato agg. [part. pass. di evaporare]. - 1. [di liquido o di solido da cui è stata eliminata acqua per evaporazione] ≈ svaporato, vaporato. ↔ condensato, rappreso, solidificato. 2. (estens.) [di liquido [...] che ha perduto la parte aromatica e spiritosa: liquore, vino e.] ≈ svanito, svaporato, volatilizzato ... Leggi Tutto

schizzata

Sinonimi e Contrari (2003)

schizzata /ski'ts:ata/ s. f. [part. pass. femm. di schizzare], fam. - 1. [liquido schizzato] ≈ [→ SCHIZZO (1. a)]. 2. (estens.) [effetto che il liquido schizzato produce su una superficie, una stoffa e [...] sim.] ≈ [→ SCHIZZO (1. b)] ... Leggi Tutto

sciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

sciogliere /'ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre "slegare, sciogliere", col pref. ex-] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; [...] , interrompere. ↔ aprire, convocare, indire, riunire. b. [porre fine a un'attività economica e sim.: s. una società] ≈ liquidare. ↔ costituire, creare, fondare, istituire. c. [dividere e far allontanare persone riunite per un determinato scopo: s. un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali