• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Medicina [43]
Industria [41]
Alimentazione [35]
Chimica [19]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

mucosità

Sinonimi e Contrari (2003)

mucosità /mukosi'ta/ s. f. [der. di mucoso]. - 1. [l'essere mucoso o simile a muco: m. di un liquido] ≈ vischiosità, viscosità. 2. (fisiol.) [liquido vischioso e filante secreto dalle ghiandole mucipare] [...] ≈ [→ MUCO (1)] ... Leggi Tutto

spandere

Sinonimi e Contrari (2003)

spandere /'spandere/ [lat. expandĕre, der. di pandĕre "aprire, distendere", col pref. ex-] (coniug. come espandere, ma il pass. rem. e il part. pass. sono molto rari). - ■ v. tr. 1. [distribuire uniformemente [...] su un'ampia superficie: s. la cera sul pavimento] ≈ passare, spalmare, spargere, stendere. ‖ applicare. 2. [fare uscire un liquido e sim. da un recipiente, anche con la prep. su del secondo arg.: s. il vino sulla tovaglia] ≈ riversare, spargere, (non ... Leggi Tutto

spargere

Sinonimi e Contrari (2003)

spargere /'spardʒere/ [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). - ■ v. tr. 1. [gettare o mandare qua e là: s. i fiori sulla tomba; [...] odori e sim.] ≈ [→ SPANDERE (3)]. 5. (fig.) [fare circolare] ≈ e ↔ [→ SPANDERE (4)]. ■ spargersi v. intr. pron. 1. [di liquido e sim., uscire da un recipiente, con la prep. su] ≈ [→ SPANDERSI (2)]. 2. (estens.) [essere avvertibile o visibile in un ... Leggi Tutto

sperma

Sinonimi e Contrari (2003)

sperma /'spɛrma/ s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. spérma "seme"] (pl. -i). - (fisiol.) [liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione] [...] ≈ liquido seminale (o spermatico), Ⓖ seme. ... Leggi Tutto

imbevere

Sinonimi e Contrari (2003)

imbevere /im'bevere/ [lat. imbĭbĕre, der. di bibĕre "bere", col pref. in- "in-²"]. - ■ v. tr. [far assorbire liquido, con la prep. di del secondo arg.: i. un dolce di rum] ≈ Ⓣ (fis.) imbibire, impregnare, [...] intridere, inzuppare, pervadere. ⇑ bagnare. ↔ sgocciolare, spremere, strizzare. ■ imbeversi v. intr. pron. 1. [assorbire un liquido, con la prep. di: i. di acqua] ≈ impregnarsi, intridersi, inzupparsi, permearsi. 2. (fig.) [assimilare qualcosa in ... Leggi Tutto

spremere

Sinonimi e Contrari (2003)

spremere /'sprɛmere/ v. tr. [lat. ✻exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre]. - 1. a. [esercitare una forte pressione su qualcosa, a mano o con apposito strumento, [...] schiacciare, strizzare. ‖ stringere. ⇓ pigiare, premere, torcere, torchiare. b. (estens.) [far uscire, mediante l'operazione di spremitura, il liquido contenuto in una cosa, anche nella forma spremersi e con la prep. da del secondo arg.: s. il succo ... Leggi Tutto

imbrodolare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbrodolare [der. di brodo, col pref. in-¹] (io imbròdolo, ecc.). - ■ v. tr. [insudiciare di brodo o altro cibo liquido] ≈ (non com.) imbrodare, (non com.) sbrodare, sbrodolare. ■ imbrodolarsi v. rifl. [...] [sporcarsi di brodo o altro cibo liquido] ≈ sbrodarsi, sbrodolarsi. ⇑ insudiciarsi, macchiarsi. ... Leggi Tutto

immergere

Sinonimi e Contrari (2003)

immergere /i'm:ɛrdʒere/ [dal lat. immergĕre, der. di mergĕre "tuffare", col pref. in- "in-²"] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). - ■ v. tr. 1. [mettere [...] inserire, introdurre. ↔ estrarre (da), tirare fuori (da). ■ immergersi v. rifl. (con la prep. in) 1. [entrare in un liquido, spec. per fare un bagno: i. nella vasca] ≈ ↑ tuffarsi. ‖ bagnarsi. ⇑ entrare. ↔ affiorare (da), emergere (da), riemergere (da ... Leggi Tutto

stemperare

Sinonimi e Contrari (2003)

stemperare (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. [...] . ■ stemperarsi v. intr. pron. 1. [di sostanza e sim., subire un processo di scioglimento all'interno di un liquido, con la prep. in: il cacao si stempera nel latte caldo] ≈ diluirsi, disciogliersi, sciogliersi. ● Espressioni: fig., stemperarsi in ... Leggi Tutto

stilla

Sinonimi e Contrari (2003)

stilla /'stil:a/ s. f. [dal lat. stilla], lett. - 1. [piccolissima quantità di liquido: S. d'acqua non vèn di queste fonti (F. Petrarca); una s. di sangue, di sudore] ≈ goccia, gocciola. ▲ Locuz. prep.: [...] (a) stilla a stilla [con lentezza e poco alla volta, spec. con riferimento a un liquido che cade o fuoriesce da un recipiente e sim.] ≈ (a) goccia a goccia. 2. (fig.) [quantità minima di qualcosa: macchiare il caffè con una s. di latte] ≈ (fam.) dito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali