• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [400]
Industria [41]
Medicina [43]
Alimentazione [35]
Chimica [19]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

liquore

Sinonimi e Contrari (2003)

liquore /li'kwore/ (poet. licore) s. m. [dal lat. liquor -oris "sostanza liquida"; il sign. 2 sul modello del fr. liqueur]. - 1. (ant.) [sostanza liquida in genere] ≈ e ↔ [→ LIQUIDO s. m. (1)]. 2. (enol.) [...] [bevanda ad alta gradazione alcolica, composta di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta di principi aromatici: una bottiglia di l.; bere un l.] ≈ ‖ alcolico, superalcolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

abboccare

Sinonimi e Contrari (2003)

abboccare [der. di bocca, col pref. a-¹] (io abbócco, tu abbócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [versare liquido in un recipiente fino all'imboccatura: a. un fiasco] ≈ colmare, (non com.) empire, rabboccare, [...] riempire. ↔ svuotare, vuotare. 2. (tecn.) [far combaciare, far entrare uno nell'altro: a. due tubi] ≈ ‖ collegare, congiungere, connettere, unire. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (tecn.) [congiungersi o entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

posata

Sinonimi e Contrari (2003)

posata /po'sata/ s. f. [part. pass. femm. di posare, nel sign. di "deporre, mettere giù"]. - 1. [ciascuno degli utensili usati per servire a tavola e mangiare le vivande: posate da portata] ≈ (tosc.) serviti. [...] ‖ coperto. ⇓ [per tagliare le vivande] coltello, [per dolci, caffè e sim.] cucchiaino, [per vivande liquide] cucchiaio, [per vivande solide] forchetta. 2. (estens., non com.) [postazione a tavola] ≈ [→ POSTO² (7)]. 3. (non com.) [ciò che si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

acquoso

Sinonimi e Contrari (2003)

acquoso /a'k:woso/ agg. [dal lat. aquosus]. - 1. [che contiene acqua] ≈ acqueo, umoroso. ↔ asciutto. 2. [di terreno e sim., infiltrato d'acqua] ≈ e ↔ [→ ACQUITRINOSO]. 3. [eccessivamente fluido: un sugo [...] troppo a.] ≈ brodoso, liquido. ↔ concentrato, consistente, denso. 4. [di tempo che minaccia pioggia o caratterizzato da pioggia frequente] ≈ (lett.) piovorno, piovoso. 5. (fig.) [di occhio, pieno di umore] ≈ lacrimoso, umido, umoroso. ↔ asciutto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ciotola

Sinonimi e Contrari (2003)

ciotola /'tʃɔtola/ s. f. [alteraz. del lat. cotŭla, gr. kotýlē, nome di un recipiente]. - 1. [largo recipiente aperto senza manico e senza piede, usato per bere o per contenere liquidi] ≈ scodella, tazza. [...] 2. [quantità di liquido contenuto in una ciotola: ho bevuto una c. di brodo] ≈ scodella, tazza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

friggere

Sinonimi e Contrari (2003)

friggere /'fridʒ:ere/ [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). - ■ v. tr. (gastron.) [cuocere in olio o in grasso bollente] ≈ (non com.) grillettare. [...] . b. (estens.) [produrre una fitta serie di rumori secchi, detto spec. del metallo rovente immerso in un liquido e della legna verde posta sul fuoco] ≈ cigolare, crepitare, scoppiettare, sfriggere, sfrigolare, stridere, [del metallo] frizzare. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gargarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

gargarismo s. m. [dal lat. tardo gargarismus, dal gr. gargarismós, di origine onomatopeica]. - 1. (med.) [il far gorgogliare in gola un liquido, spec. una soluzione medicamentosa: fare un g.] ≈ sciacquo. [...] 2. (estens.) [soluzione medicamentosa per l'igiene del cavo orale] ≈ collutorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

zuppa

Sinonimi e Contrari (2003)

zuppa /'tsup:a/ o /'dzup:a/ s. f. [dal germ. ✻suppa "fetta di pane inzuppato"]. - 1. a. (gastron.) [vivanda in brodo, preparata con ingredienti e in modi molto vari, servita per lo più con fette o pezzetti [...] [di patate, legumi e sim., lessati e schiacciati] potage. ● Espressioni: fam., fare la zuppa [immergere qualcosa, generalm. commestibile, in un liquido in modo da bagnarlo completamente, con la prep. con del primo arg. e in del secondo arg., o assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

annacquato

Sinonimi e Contrari (2003)

annacquato agg. [part. pass. di annacquare]. - 1. a. [di liquido, che ha subìto aggiunta d'acqua] ≈ (non com.) adacquato, allungato, diluito. ‖ tagliato. b. [di colore, che ha perso l'intensità originaria] [...] ≈ sbiadito, sbiancato, scolorito, slavato, smorto, spento, stinto. ↔ acceso, intenso, vivace, vivo. 2. (fig.) [di discorso, racconto e sim., privo di interesse e vivacità] ≈ anemico, debole, fiacco, scialbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morchia

Sinonimi e Contrari (2003)

morchia /'mɔrkja/ s. f. [lat. ✻amŭrcŭla, dim. di amurca "morchia"]. - 1. (agr.) [residuo dell'olio di oliva dopo chiarificazione]. 2. (estens.) [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] [...] ≈ deposito, (non com.) fondata, fondiglio, fondo, posa, posata, posatura, sedimento, [del vino] feccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali