• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
582 risultati
Tutti i risultati [3854]
Medicina [582]
Fisica [741]
Chimica [686]
Biologia [292]
Temi generali [312]
Biografie [295]
Industria [272]
Ingegneria [280]
Patologia [183]
Matematica [175]

Cotugno, Domenico

Enciclopedia on line

Cotugno, Domenico Anatomista (Ruvo di Puglia 1736 - Napoli 1822); iniziatore della profilassi antitubercolare; descrisse per primo il nervo naso-palatino e gli acquedotti del vestibolo e della chiocciola nell'orecchio interno; [...] scoprì l'esistenza del liquido cefalorachidiano e constatò sperimentalmente la presenza dell'albumina nell'urina. Fornì una magistrale descrizione dell'ischialgia (De ischiade nervosa, 1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – RUVO DI PUGLIA – ANATOMISTA – ALBUMINA – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotugno, Domenico (3)
Mostra Tutti

xantocromia

Enciclopedia on line

xantocromia In medicina, x. cutanea, colorazione gialla della pelle osservabile specialmente a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza di lipocromi nei tegumenti. X. del liquor [...] Abnorme colorito giallastro che il liquido cefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente; è causato dalle modificazioni cui va incontro il gruppo prostetico dell’emoglobina fuoriuscita dagli eritrociti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GRUPPO PROSTETICO – EMOGLOBINA – ERITROCITI

lavaggio

Enciclopedia on line

chimica L. di un solido Operazione di purificazione effettuata trattando un solido, in forma di polvere o microcristallina, con un solvente nel quale sono insolubili solo le impurezze. Il l. di un gas, [...] la raccolta e lo studio di materiali solubili e di cellule presenti nell’ambiente bronchioloalveolare. L’analisi del liquido di l. permette la ricerca e l’individuazione di varie sostanze (proteine, enzimi, immunoglobuline, elettroliti ecc.), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – CHIMICA APPLICATA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FIBRE OTTICHE – BRONCOSCOPIA – SOLVENTE

CUORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] radiografico, viene immesso successivamente in ciascuna delle due arterie coronarie. L'iniezione attraverso il catetere di un liquido radio-opaco, praticata in tempi successivi, permette di visualizzare le cavità cardiache, i grossi vasi, le arterie ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO D'ORGANO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA – TRAPIANTO RENALE – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

crioterapia

Enciclopedia on line

Termine generico per indicare qualsiasi forma di applicazione del freddo a scopo terapeutico. Si distinguono una c. generale (per es., balneoterapia fredda) e una c. locale (borsa di ghiaccio, etere etilico, [...] cloruro e bromuro di etile, azoto liquido, anidride carbonica solida ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

glicerina

Enciclopedia on line

Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] Il glicerolato è una preparazione farmaceutica per uso esterno, avente la g. come eccipiente. Si ha il glicerolato liquido (o glicerito o glicerolito) quando la sostanza medicamentosa risulta disciolta o miscelata alla g., e il glicerolato semisolido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO MIRISTICO – ACIDO LINOLEICO – NITROGLICERINA – DISIDRATAZIONE – ACIDO LAURICO

igroma

Enciclopedia on line

Infiammazione cronica sierosa delle borse mucose (detta anche borsite). Si verifica frequentemente come malattia professionale; è curabile con l’evacuazione del contenuto o l’estirpazione. I. sottodurale [...] Raccolta di liquor cerebrospinale negli spazi meningei subdurali; a volte il liquido diviene xantocromico e non è possibile la distinzione dall’ematoma sottodurale se non all’atto dell’intervento chirurgico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] 109 spermatozoi, pari a una concentrazione di 0, × 109 spermatozoi per ml. Il toro, per contro, produce fino a 8 ml di liquido seminale, in cui sono contenuti 15 × 109 spermatozoi, pari a una concentrazione di 2 × 109 spermatozoi per ml. Il numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

scopolammina

Enciclopedia on line

scopolammina Alcaloide (chiamato anche ioscina), di formula C17H21NO4, contenuto nei semi di giusquiamo, nelle foglie di Duboisia, nelle radici di belladonna e in diverse Solanacee. Si ottiene dalle acque [...] madri della preparazione della giusquiamina e dell’atropina. Liquido viscoso, otticamente attivo, dà vita a un monoidrato cristallino che fonde a 59 °C; è solubile in alcol, etere e cloroformio, poco in acqua fredda. Per la sua azione inibente sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTISPASTICO – CLOROFORMIO – GIUSQUIAMO – BELLADONNA – OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopolammina (1)
Mostra Tutti

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] ruolo anche l'evaporazione che, nulla negli alveoli, è massima nel naso. Da calcoli indiretti, risulterebbe che la quantità normale di liquido che raggiunge ogni giorno la trachea è di circa 14 ml (Widdicombe-Widdicombe 1995). Lo strato di gel è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali