• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [25]
Arti visive [21]
Storia [9]
Europa [9]
Storia antica [6]
Geografia [4]
Italia [4]
Letteratura [4]
Mitologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] mercenarî locresi, Medmei e Messeni (Diod., xiv, 78, 5-6). È discusso se il nome, collegato evidentemente al culto dei Dioscuri (attestato ampiamente in T. attraverso le monete ed i mosaici) preesistesse alla città. La vittoria del 393 di Dionisio su ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668) M. Barra Bagnasco L. Vlad Borelli La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] , in G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas, Milano 1983, pp. 461-463, figg. 461-472; P. E. Arias, Su di un pinax locrese, in Studi di antichità in onore di G. Maetzke, I, Roma 1984, pp. 97-102; A. de Franciscis, Caulonia e Locri: a proposito di ... Leggi Tutto

Panelleni

Enciclopedia on line

(gr. Πανέλληνες) Sono così designati i Greci in Omero e Archiloco, prima che la denominazione Elleni passasse dal significato originario (➔ Ellade) a quello più generico. Occasionalmente usato sotto Caligola [...] a indicare l’associazione di leghe regionali greche (Achei, Beoti, Locresi, Focesi, Eubeesi), il termine tornò in vigore, con significato più preciso, al tempo di Adriano, il quale istituì in Atene il Panellenio, assemblea che raccoglieva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: ARCHILOCO – CALIGOLA – OMERO – ATENE

Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I pinakes di Locri Epizefiri [...] sul trono degli inferi. Le ragazze di Locri A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso la conoscenza dei culti locresi si è progressivamente arricchita di nuovi elementi, grazie anche ai nuovi scavi condotti nell’abitato e ad un affinamento ... Leggi Tutto

NAUPATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Red. Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion. Il suo nome veniva messo [...] in relazione con l'allestimento delle navi qui fatto dagli Eraclidi per scendere nel Peloponneso, o a quello fatto dai Locresi. Conquistata nel 455 a. C. dagli Ateniesi, fu da questi assegnata come residenza ai Messeni allora cacciati da Itome, e ... Leggi Tutto

Naupatto

Enciclopedia on line

Naupatto (gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, nel nomo di Acarnania ed Etolia. Situata sulla costa settentrionale dello stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto, appartenne nell’antichità alla Locride [...] Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo la battaglia di Egospotami passò ai Locresi (404), poi agli Achei (339), agli Etoli (338), infine ai Romani (191). Nel Medioevo ebbe il nome di Lepanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ACARNANIA – PATRASSO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naupatto (1)
Mostra Tutti

TEMSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] allora, e per effetto di ciò, dové collegarsi con le saghe più antiche della città la figura dell'eroe nazionale locrese Eutimo. Dopo esser rimasta per parecchi decennî, insieme con Locri, nella sfera d'influenza dei tiranni di Siracusa, cadde ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] 1856; P. Orsi, Locri Epizephyrii, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 406 segg., 463 segg.; id., Appunti di protostoria e storia locrese, in Saggi di storia ant. e d'arch. in onore di G. Beloch, Roma 1910, p. 155 segg.; W. A. Oldfather, Lokrika ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRÎ (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride Luigi Caliò Locride Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] alla zecca di Opunte; le modalità e i caratteri di queste prime emissioni, però, non sono ancora chiari. Comunque il koinòn dei Locresi compì una serie di azioni ufficiali come la guerra contro i Galati con cui si scontrò alle Termopili nel 279 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANFIZIONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] , ciascuno dei quali disponeva di due voti nel consiglio degli ieromnemoni: Tessali, Beoti, Dori, Ioni, Perrebi, Dolopi, Magneti, Locresi, Etei (Eniani), Ftioti (Achei), Maliesi, Focesi. Di un'altra guerra sacra abbiamo notizia nel sec. V, quando gli ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – STRASBURGO – F. HERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
locrése
locrese locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali