• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [25]
Arti visive [21]
Storia [9]
Europa [9]
Storia antica [6]
Geografia [4]
Italia [4]
Letteratura [4]
Mitologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

CAULONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] in quel tempo l'influsso della potenza dell'achea Sibari (v. crotone), dedussero quella nuova colonia, per tenere in rispetto i Locresi, chiedendo un ecista all'Acaia. Nel sec. IV si narrava anche la leggenda dell'amazzone Clete, regina di quel luogo ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MAGNA GRECIA – MATRIARCATO – LEGA ACHEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULONIA (1)
Mostra Tutti

REGILLO, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

REGILLO, Lago Giuseppe Cardinali Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] il tempio di Vesta. È, come si vede, la ripetizione dell'epifania dei Dioscuri alla battaglia della Sagra tra Crotoniati e Locresi nel sec. VI a. C.; ma a spiegare il racconto basta pensare alla diffusione piuttosto antica del mito dei Dioscuri nel ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – GUERRE PUNICHE – LAGO DI NEMI – FRASCATI – EPIFANIA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] è stata subordinata costantemente a quella della madrepatria, al punto che lo Higgins (1967) definisce alcuni esemplari medmei come «t. locresi da Medma». A questa lettura si è opposto Arias (1977) e in realtà la presenza di matrici e la peculiarità ... Leggi Tutto

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] , ma inutilmente, a S. di non sbarcare in Africa se non voleva averlo nemico. Frattanto S. con l'aiuto di Locresi rifugiati in Siracusa riuscì ad occupare di sorpresa Locri Epizefirî, una delle pochissime città che rimanessero ancora ad Annibale. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] 'oro persiano spinsero i Focesi a fare una scorreria nella Locride, e Tebe dovette intervenire in questo conflitto in favore dei Locresi; Sparta avrebbe voluto un arbitrato, ma la guerra fu inevitabile, e Lisandro, che si era recato in Asia con la ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

FILOMELO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Teotimo, nato a Ledon, uno dei capi dei Focesi nella guerra sacra (356-346 a. C.). Insieme con Onomarco di Elatea egli organizzò nel 356 la resistenza contro le pretese beotiche sulla Focide [...] Atene, per quanto la loro condotta nella guerra, che inevitabilmente ne seguì contro la Lega beotica, i Tessali e i Locresi confederatisi, fosse poi molto fiacca. Perciò F. fu costretto, per mancanza di altri aiuti, a raccogliere un ingente esercito ... Leggi Tutto
TAGS: ONOMARCO – PAUSANIA – CORINTO – POLIENO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMELO (1)
Mostra Tutti

Vibo Valentia

Enciclopedia on line

Vibo Valentia Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] con Locri, poi partecipò alla lega italiota (battaglia dell’Elleporo, 389 a.C.), fu smantellata e il territorio dato ai Locresi. Ricostituita, cadde in mano dei Bruzi (356 ca.). Nel 192 i Romani vi dedussero una colonia di diritto latino, Valentia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – RUGGERO D’ALTAVILLA – MUNICIPIO ROMANO – LOCRI EPIZEFIRI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vibo Valentia (1)
Mostra Tutti

NOSSIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSSIDE (Νοσσίς, Nossis) Camillo Cessi Poetessa greca di Locri d'Italia, fiorì nel primo quarto del secolo III a. C., dacché ricorda la morte di Rintone, vissuto sotto il prímo Tolomeo, e la vittoria [...] che tutti i canti di N. fossero erotici di quell'erotismo lascivo per cui erano famosi in tutto il mondo greco i "canti locresi". Come Saffo era l'unica grande poetessa d'Oriente, così N. si considerava (ed era) l'unica poetessa d'Occidente: di qui ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMA – EROTISMO – RINTONE – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSSIDE (1)
Mostra Tutti

PATROCLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PATROCLE (Πατροκλῆς, Patrŏcles) Carlo Albizzati Conosciamo due scultori greci di tal nome. Il primo fu Sicionio, padre di Dedalo (v. dedalo di sicione) e di Naucide minore (v.): il nome di quest'ultimo [...] , 19,6) ricorda di lui, in Olimpia, un Apollo in legno di bosso, con la testa dorata, che si diceva donato dai Locresi Epizefirî. Circa l'epoca, la tecnica fa pensare al periodo arcaico. Bibl.: Thieme-Becker, Künst.-Lex., XXVI, Lipsia 1932, col. 299 ... Leggi Tutto

FRANCAVILLA di Sicilia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRANCAVILLA di Sicilia U. Spigo Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] verso sinistra e in alto a destra, in volo, una figura femminile alata non dissimile a quella rappresentata in un pìnax locrese con corteo nuziale, uno fra i tipi più antichi dove al carro è però aggiogata una coppia di muli. Altri tipi, databili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
locrése
locrese locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali