PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] a saggi e recensioni, tradusse Captain Smith and company (Capitano Smith) di Robert Henriques. Fra il ; Anthony Chiuminatto. Their corrispondence, a cura di M. Pietralunga, Toronto-Buffalo-London 2007; C. P. tuo Muscetta, a cura di G. Ferroni - E ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 511)
Scrittore, morto suicida a Torino il 27 agosto 1950.
Gli ultimi libri da lui pubblicati furono: La bella estate (Torino 1949), tre racconti; La luna e i falò (ivi 1950), racconto lungo. Postumi sono apparsi: La letteratura americana e altri saggi (ivi 1951); Verrà la morte e avrà ... ...
Leggi Tutto
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) il 9 settembre 1908.
Esordì con un volume di liriche, Lavorare stanca (Firenze 1936; n. ed. Torino 1943), dal ritmo largo, narrativo: e per quel loro amore all'"oggetto", per quel gusto del paesaggio su cui le figure umane si stagliano in gesti ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] con i suoi segni e le sue figure. L'East India Company non resta indietro: nel 1801 il residente a Bassora invia orientales, Paris 1879; C.J. Gadd, The Stones of Assyria, London 1936; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, I. Les étapes, Paris 1946 ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] attualità fu Charles Urban con la Urban Trading Company che, grazie a operatori come William G. Torino 1965).
J. Leyda, Kino. A history of the Russian and Soviet film, London 1960 (trad. it. Milano 1964).
Cinema e rivoluzione. La via tedesca 1919- ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] dove fu collocato il 25% della Pirelli Tire Company, holding in cui erano state concentrate tutte le , The Dunlop story. The life, death e re-birth of a multinational, London 1989, ad. ind.; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] accordo con una casa discografica, la statunitense Victor Company, per incidere il repertorio della Sonzogno. Due and readers, a cura di A.H. Caesar - G. Romani - J. Burns, London 2011, pp. 90-106; Editori a Milano (1900-1945): repertorio, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] fu testimone nel 1606: la nascita della Virginia Company, che fece risalire alla sporadica iniziativa di ex X-XII, a cura di H.F. Brown, London 1900-05, ad ind.; XIII-XX, a cura di A.B. Hinds, London 1907-14, ad ind.; P. Sarpi, Lettere aiprotestanti ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] Institute non era proprio florido e la Ford Motor Company, per la quale lavorava Reisz e che aveva Boldone 1981).
L. Anderson, Get out and push!, in Declaration, ed. T. Maschler, London 1957.
L. Jacobs, Free Cinema I, e R. Arnheim, Free Cinema II, in ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] , in ottobre, chiamato da The Goodyear tire and rubber company si recò per due mesi ad Akron (Ohio), per collaborare 1967; G. Hogg, Airship over the Pole. The story of the Italia, London 1969; U. Mencarelli, U. N., Roma 1981; M. Nobile Schettino, U ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] The Book of Common Prayer among the nations of the world…, London 1914, p. 104; H. Cordier, Les études chinoises sous 447; S. Reed Stifler, The language students of the East India Company’s, in Journal of the North China branch of the Royal Asiatic ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] the peace of Vienna), Gioja disposed two choirs and a company of dancers. Principal among them were Thérése Coralli and , pp. 47-58; P. van Praagh-P. Brinson, The Choreographic Art, London 1963, pp. 26 s.; C. W. Beaumont, A bibliography of Dancing, ...
Leggi Tutto