Welch, Raquel. - Nome d’arte dell’attrice statunitense Jo Raquel Tejada (Chicago 1940 - LosAngeles 2023). Icona sexy negli anni Sessanta e Settanta, dopo aver interpretato ruoli minori è con il film One [...] Million Years B.C. del 1966 che ha raggiunto il successo. La prorompente bellezza la portò a recitare in vari generi, ma negli anni è riuscita a interpretare ruoli seri e a vincere il Golden Globe nel ...
Leggi Tutto
Stevenson Lawrence, Teófilo. – Pugile cubano (Puerto Padre 1952 - L'Avana 2012). Probabilmente il più grande peso massimo mai apparso sulle scene dilettantistiche, conseguì il suo primo importante titolo [...] consecutivamente tre medaglie d'oro olimpiche (Monaco, 1972; Montreal, 1976; Mosca, 1980), ma non poté partecipare alle Olimpiadi di LosAngeles del 1984 a causa del boicottaggio effettuato da quasi tutti i Paesi del blocco sovietico e da Cuba. Vinse ...
Leggi Tutto
Soprano neozelandese (n. Gisborne 1944). Di origini maori, dopo la sua formazione in Nuova Zelanda ha perfezionato gli studi a Londra, affermandosi al Covent Garden nel ruolo della contessa di Nozze di [...] rara suggestione timbrica un fraseggio morbido e un legato impareggiabile. Si è ritirata dalle scene con Vanessa di S. Barber a LosAngeles nel 2004, ma appare sporadicamente in recital (del 2008 il concerto di addio alle scene americane a Chicago). ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Sári Gábor, attrice cinematografica e televisiva ungherese naturalizzata statunitense (Budapest 1917 - LosAngeles 2016). Già miss Ungheria, nel 1936 G. è stata scelta dal tenore R. Tauber [...] per l’operetta Der singende Traum; trasferitasi a Hollywood (con la sorella E. Gabor, attrice), ha debuttato nel cinema con Modelle di lusso (1952), dando inizio a una lunga carriera che la vedrà recitare ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale messicano nato nel 1986. Tra i principali esponenti del rock latino in auge soprattutto negli anni Ottanta e Novanta, i M. hanno inciso diversi album in Messico (Falta amor, 1990, e Cuando [...] losángeles lloran, 1995, tra gli altri), prima di spingersi oltre i confini nazionali con Sueños líquidos (1997). Le collaborazioni con C. Santana in Corazón espinado (1999, che si è aggiudicato un Latin Grammy Award) e con Zucchero nel disco ...
Leggi Tutto
Struth, Thomas. – Fotografo tedesco (n. Geldern, Niederrhein, 1954). Ha studiato fotografia a Düsseldorf con G. Richter, B. e H. Becher. Ha esordito fotografando in bianco e nero città, strade, musei, [...] 1994), al Museo nazionale d'arte di Tokyo (2000), al Metropolitan Museum di New York (2002), al Museum of contemporary art di LosAngeles (2002) e Chicago (2003), al Prado di Madrid (2007). Nel 2010 la Kunsthaus di Zurigo gli ha dedicato l'importante ...
Leggi Tutto
Selassie Amde, Taye Atske. – Diplomatico e uomo politico etiope (n. Debarq, Gondar, 1956). Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università di Addis Abeba e perfezionato nel [...] una brillante carriera diplomatica, ricoprendo le cariche di ministro consigliere a Washington (2000-2002), console generale a LosAngeles (2002-10), ambasciatore in Egitto (2017-18) e, dal 2018, rappresentante permanente del Paese presso le Nazioni ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore afroamericano (Gulfport, Luisiana, 1885, secondo altre fonti 1890 - LosAngeles 1941). Figura carismatica e per certi versi misteriosa del jazz delle origini (secondo alcuni storici [...] sarebbe in realtà nato a New Orleans nel 1890), M. si riteneva l'inventore del jazz, cioè di un'arte collettiva per eccellenza. Fu il pioniere del passaggio dal ragtime al jazz pianistico e della formazione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del fumettista statunitense Stanley Martin Lieber (New York 1922 - LosAngeles 2018). Sceneggiatore di fumetti sin dai diciassette anni, è noto per aver reso la Marvel Comics la principale [...] casa editrice del settore. Con la collaborazione dei disegnatori J. Kirby e S. Ditko, infatti, L. ha ideato Spider-Man, I fantastici quattro, Iron Man e X-Men (tra gli altri), rendendoli più umani e meno ...
Leggi Tutto
Scrittore lettone (n. 1877 - m. 1940 o 1945 in prigionia sovietica). Studiò belle arti a Pietroburgo e filologia classica a Tartu; dopo l'indipendenza della Lettonia si trasferì da Mosca a Riga, dove lavorò [...] ed eternità", 1926). Scrisse anche romanzi e monografie critiche su J. Poruks e Aida Niedra. Il figlio Anslavs (Riga 1906 - LosAngeles 1993), esule in Germania e poi negli USA (dal 1950), fu un apprezzato pittore e un prolifico commediografo e poeta ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...