Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] e il 1997 fu chiamata Shaba. Il territorio è coperto da foreste e savane. È una delle regioni più prospere, ricca di giacimenti minerari. Notevole l’agricoltura e lo sfruttamento delle foreste. Allevamento ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] della manodopera. Il rame (144.400 t di metallo puro nel 1992) viene arricchito prima dell'esportazione negli stabilimenti di Lubumbashi, Likasi e Luilu; associato al rame si trova il cobalto (9900 t nel 1991). Gli altri minerali attualmente estratti ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] risultati. Le forze guidate da Kabila, e sostenute da Ruanda, Burundi e Angola, conquistarono la seconda città del paese, Lubumbashi (aprile 1997), e a nulla valse un tentativo di mediazione del presidente del Sudafrica N. Mandela. Quando i ribelli ...
Leggi Tutto