Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] casa della Liliana, a Grosseto; la pianura che va verso il mare, interrotta dalla linea scura dalla pineta, nella luce quieta d’acquamarina, che mi sembrava infinita, vista dalle Mura, ancora a Grosseto […]. (Geno Pampaloni, Fedele alle amicizie ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] autore delle fotografie di Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani (Quodlibet, 2016) e Palermo. Un’autobiografia nella luce (Humboldt, 2022). Lui mi ha risposto con un sorriso e poi ha detto: «è quello vero». Non capivo. Adesso ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] degli alunni. Contestualmente si iniziano a porre le basi della percezione della propria efficacia, che come ha messo in luce Albert Bandura è ugualmente legata alle emozioni. Man mano che si procede nei diversi gradi di istruzione il focus della ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il manifestarsi ‘tomistico’ e ‘gotico’ del divino nell’invasione della luce – avvisa Cataldi – è ragionevolmente riferibile ai paesaggi metafisici del Paradiso». Tuttavia la presenza di Dante in Ungaretti ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] storia umana» (p. XI), come dimostrano ad esempio i casi in cui il loro studio contribuisce a mettere in luce fenomeni che sarebbero rimasti altrimenti invisibili: si pensi ai nomi personali, oggi cognomi, come Tornabene, Recupero, Ritrovato, e sim ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] è stato acquisito solo nel 2010 dalla Bibliothèque nationale de France. La trappola dei sinonimiUna domanda è lecita: alla luce delle storie di Don Giovanni e di Giacomo Casanova, i rispettivi deonimici possono essere considerati sinonimi? Dal punto ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] lo «zampettio di qualche martora, leggerissimo, pone fine al silenzio delle vette». È solo un’anticipazione del trionfo cromatico che la luce del sole rivela di lì a poco, quando cade «sui fiori rosa disposti a corona attorno ai pulvini verdi della ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] «t. 2, p. 479»: «τοὺς λαμπρoὺς […] γενομένους» (‘e quelli i quali […] divennero illustri’, trad. di Luigi Settembrini): dove la luce, la luminosità della fama, in realtà riducono a sottile discrimine la differenza tra utilizzo in senso proprio e uso ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] mediare la trascrizione fonetica pura con quella dell’alfabeto tradizionale). Proveremo a sintetizzare tali soluzioni, anche alla luce delle sue argomentazioni.1. I repertori lessicografici che adottano l’IPA (così il Grande dizionario italiano dell ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] dagli umani, è anche l’onomastica di origine animalesca («Fenice», «Lupìs»), vegetale («Barlànda»), o composta («Lusverde» < Luce verde). Il Grande Dizionario AtemporaleI nomi dei personaggi presentano una particolare effetto comico anche in Fantini ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...