Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] dei più fragiliIl volume Salute/Malattia. Le parole della medicina, a cui questo contributo vuol rendere omaggio mettendo in luce alcuni aspetti, uscì per Einaudi nel 1982, raccogliendo le “voci” o “parole della medicina” redatte per l’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] espressione geografica divisa in tanti staterelli». Spezzo per un momento il tuo interessantissimo discorso per portare alla luce uno scrittore novecentesco, oggi quasi del tutto dimenticato come Massimo Bontempelli, che affermava, anzi paragonava i ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] ebraici all’Università di Chicago, ha approfondito il tema dal punto di vista rigorosamente ebraico, mettendo in luce la lettura simbolica delle metafore erotiche del Cantico, specialmente del bacio, fatta dalla tradizione rabbinica e dai filosofi ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] oggi il significato dei nomi propri risulti in gran parte opaco, il valore originario, restituito dall’etimologia, mette in luce come anche i nomi individuali siano modellati a partire dal lessico comune. Nella loro funzione di identificativi, o di ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] ermeneutiche di Carrai, intitolato Stollo del pollaio o del pagliaio? Una parola tra Pascoli e Montale, nel quale si fa luce su un verso della poesia Upupa, ilare uccello calunniato, compresa in Ossi di seppia:Upupa, ilare uccello calunniatodai poeti ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] da parte mass media; crollo delle certezze sul futuro positivo e progressivo dell’umanità; rilettura del passato alla luce di atteggiamenti di colpevolizzazione (si pensi alla cancel culture); amnesie, distopie e revisionismi; trionfo, a livello di ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] 1994 = Morelli, A. M., Sul Papiro di Ossirinco LIV 3723. Considerazioni sui caratteri dell’Elegia erotica ellenistica alla luce dei nuovi ritrovamenti papiracei, «RFIC» CXXII (1994), 395-421.Murgatroyd 1984 = Murgatroyd, P., The Sea of Love, «CQ ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] sono stati pubblicati una quarantina di volumi di didattica ludica per tutte le discipline. Nel 1995 ha visto la luce Historia Ludens, l’associazione degli studenti di Didattica della storia al seguito di Brusa, istituita per promuovere una ricerca ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] uno spaccato che ci riporta alle lettere recapitate a Olschki:Un aspetto importante e generalmente poco in luce delle complesse vicende giuridiche relative agli ebrei italiani – negli anni 1938-1943 –, riguarda le circolari amministrative, quelle ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] .In generale, il confronto con la tradizione precedente è fitto e ricco di soluzioni originali, come Felice Milani mette in luce nel suo commento: dialogo non solo con le traduzioni di Tasso, ma col testo stesso della Liberata, le tradizioni milanese ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...