L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] alle prose, spesso il funzionamento e le dinamiche che agiscono nei singoli testi diventano pienamente accessibili soltanto alla luce del confronto con la sequenza più ampia che li contiene. Sequenze che possono essere costruite secondo tecniche di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] p. 15).Il terzo capitolo (Umanesimo, Riforma e Controriforma) è forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso dialettico tra il polo laico (lo studio e, in parte, la riscoperta dei ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] a un ordine superiore, punto di congiunzione tra temporalità ed eternità, visibile e invisibile, corporeo e spirituale, tenebra e luce, vita e morte». Altri interventi si dedicano al ruolo degli insetti nel libro di Paola Masino Nascita e morte di ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] lucidità. Già dai primi anni Sessanta del Novecento ha indagato i rapporti tra scuola e linguaggio, portando alla luce le profonde disuguaglianze linguistiche e culturali dell’Italia, ancora evidenti decenni dopo l’Unità, in cui la scuola invece ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] ha promosso, all’interno dei suoi insegnamenti presso l’Università di Cagliari, il laboratorio grazie a cui hanno visto la luce i cinque saggi contenuti nel Quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer di cui si sta trattando.I primi due contributi ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] rigagnolo è lo stesso di quel liquame che scorre orribilmente fra le rupi di Palma» (Fava 1983); «Una lama di luce continua su un vermicaio di esseri umani, putrefazione umana, migliaia di lenzuoli immobili alle ringhiere come sudari […]; le pareti ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] (p. xvi).Monica Bisi ci porta, con coraggio ed erudizione, verso la prima radice di una riflessione che avrebbe visto la luce in forma sistematica, ma si sarebbe sparsa fra le pagine che accompagnano il Carmagnola e l’Adelchi, in alcune delle lettere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] cui lato engagé di giornalista ha fatto trascurare le istanze e i risultati di romanziere, paradossalmente oscurati dalla meritata luce delle sue importanti e coraggiose inchieste, alle quali pubblico, in parte, e critica hanno subordinato il valore ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] vivono insieme» (Dostoevskij: 144).Nella visione russa del mondo, la bellezza è un concetto complesso, non è fatta solo di luce ed estasi, anzi, essa splende solo se sostenuta da dolori e sofferenze: è questa la grande lezione di Dostoevskij, molto ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] dicano l'indicibile, e a dispetto dell'apparente implausibilità arriva a sfiorare il vero, il suo celato “Sacro Volto” d'ebano.Luce:A volte quando si tocca il fondo di uno sviamento, si sbuca infine dall’altra parte. L'autrice ringrazia Nico Gallo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...