• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

ritrovare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrovare [der. di trovare, col pref. ri-] (io ritròvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino] [...] , reperire, rintracciare, rinvenire, (fam.) ripescare, trovare, [riferito a un reperto storico, archeologico e sim.] portare alla luce, [riferito a un oggetto occultato] scoprire. ↔ perdere, smarrire. b. [vedere di nuovo una persona che si era ... Leggi Tutto

rivelare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelare [dal lat. revelare "togliere il velo", der. di velum "velo", col pref. re-] (io rivélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome] ≈ (non com.) dissigillare, [...] ↔ dissimulare, nascondere, occultare. b. [rendere manifeste certe caratteristiche: r. qualità insospettabili] ≈ dimostrare, manifestare, mettere in luce, mostrare. 3. (tecnol.) [rendere osservabile una grandezza o un ente che di per sé non lo sarebbe ... Leggi Tutto

insorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

insorgere /in'sordʒere/ v. intr. [dal lat. insurgĕre, der. di surgĕre "alzarsi, sollevarsi", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come sorgere; aus. essere). - 1. a. [levarsi in armi contro un'autorità, un potere [...] [levarsi in atto di vivace protesta: i. contro una palese ingiustizia] ≈ ribellarsi. ↓ protestare. 2. [venire alla luce improvvisamente, detto per lo più di cose spiacevoli o dannose: speriamo che non insorgano complicazioni] ≈ apparire, manifestarsi ... Leggi Tutto

riverberazione

Sinonimi e Contrari (2003)

riverberazione /riverbera'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo reverberatio -onis "l'atto di ripercuotere"]. - 1. [il riverberare o il riverberarsi, con riferimento a effetti luminosi o sonori] ≈ [→ RIVERBERO [...] (1. a)]. 2. (estens.) [effetto del riverberare, cioè la luce o il suono riverberati] ≈ [→ RIVERBERO (1. b)]. ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] camera; cartone animato o disegno animato; colossal; comica; cortometraggio, lungometraggio, mediometraggio; cult movie; documentario; fiction; film (a luce rossa o hard-core o porno o pornografico, brillante, comico, d’amore o sentimentale o rosa, d ... Leggi Tutto

intensità

Sinonimi e Contrari (2003)

intensità s. f. [der. di intenso]. - 1. [grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno: i. della luce; aumentare, diminuire d'i.] ≈ energia, forza, potenza, vigore. ↔ debolezza, fiacchezza. [...] ● Espressioni: intensità di corrente → □. 2. (fig.) [grado di forza di una sensazione, di un sentimento e sim.] ≈ forza, gagliardia, impeto, potenza, profondità, vigore. ↔ debolezza. □ intensità di corrente ... Leggi Tutto

intenso

Sinonimi e Contrari (2003)

intenso /in'tɛnso/ agg. [dal lat. tardo intensus, propr. "teso", part. pass. di intendĕre "tendere"]. - 1. a. [che si manifesta, agisce o è sentito con forza, con energia: un freddo i.; una luce i.] ≈ [...] energico, forte, gagliardo, potente, robusto, vigoroso, vivo. ↔ blando, debole, fiacco, leggero, tenue. b. [di colore, tinta e sim.] ≈ acceso, carico, deciso, sgargiante, shocking, vivace, vivido, vivo. ... Leggi Tutto

eclissare

Sinonimi e Contrari (2003)

eclissare [der. di eclissi]. - ■ v. tr. 1. (astron.) [produrre un'eclissi: la Luna eclissò il Sole] ≈ Ⓖ occultare, Ⓖ oscurare. 2. a. (estens.) [occultare con la propria luce la luminosità di qualcosa: [...] la luna piena eclissava tutt'intorno le stelle] ≈ offuscare, oscurare. ‖ celare, coprire, nascondere. b. (fig.) [imporsi all'attenzione altrui relegando qualcosa o qualcuno in secondo piano: e. la fama ... Leggi Tutto

tenda

Sinonimi e Contrari (2003)

tenda /'tɛnda/ s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. (arred.) [telo di tessuto usato per riparare finestre e altre aperture dalla luce o anche per rivestire porte, pareti, ecc.: t. [...] di cotone] ≈ cortina, rideau. ‖ cortinaggio, drappo, tendaggio, velo. 2. [riparo mobile costituito da uno o più teli variamente collegati fra di loro: montare la t.] ≈ [riccamente addobbato] padiglione. ... Leggi Tutto

intermittente

Sinonimi e Contrari (2003)

intermittente /intermi't:ɛnte/ agg. [dal lat. intermittens -entis, part. pres. di intermittĕre "tralasciare; interrompersi, smettere"]. - [di qualsiasi fenomeno (o fatto, azione, manifestazione), inframmezzato [...] da intervalli: suono, pioggia i.] ≈ alternante, (fam.) a singhiozzo, discontinuo, interrotto, intervallato, rapsodico, [di luce, segnale, ecc.] lampeggiante, [spec. di suono e sim.] pausato. ↔ continuativo, continuato, continuo, costante, fermo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali