• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

rosso

Sinonimi e Contrari (2003)

rosso /'ros:o/ [lat. rŭssus]. - ■ agg. 1. a. [di colore simile a quello del sangue] ≈ (lett.) rubro. ⇓ amaranto, bordò, carminio, cremisi, mattone, porpora, porporino, (lett.) puniceo, purpureo, rubino, [...] sanguigno, scarlatto, vermiglio. ▲ Locuz. prep.: a luci rosse ≈ [→ LUCE (3. a)]. b. [che ha un colorito acceso: viso r.] ≈ arrossato, rubicondo. ↑ infiammato, infuocato, paonazzo. ↔ bianco, esangue, pallido, slavato. ● Espressioni: diventare rosso [ ... Leggi Tutto

paraluce

Sinonimi e Contrari (2003)

paraluce s. m. [comp. di para-¹ e luce], invar. - (fot.) [schermo che si innesta sulla montatura degli obiettivi per evitare riflessi indesiderati] ≈ parasole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

paralume

Sinonimi e Contrari (2003)

paralume s. m. [comp. di para-¹ e lume] (pl. -i). - 1. (arred.) [pezzo di stoffa o carta montato su un telaio, utilizzato per attenuare l'intensità della luce di una lampada] ≈ abat-jour, (lett.) ventola. [...] 2. [lampada dotata di tale schermo] ≈ abat-jour ... Leggi Tutto

tenue

Sinonimi e Contrari (2003)

tenue /'tɛnwe/ agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre "tendere"]. - 1. [di cosa, che è di limitato spessore o intensità: un t. stelo; un t. velo] ≈ (non com.) esiguo, esile, fine, fino, [...] e sim., che è di scarsa intensità: un t. profumo] ≈ flebile, leggero, lieve. ↔ forte, intenso, penetrante. b. [di luce e sim., che è appena percettibile: un t. bagliore] ≈ debole, fioco, pallido. ↑ soffuso. ↔ chiaro, forte, intenso, luminoso, vivo ... Leggi Tutto

tenuità

Sinonimi e Contrari (2003)

tenuità s. f. [dal lat. tenuitas -atis, der. di tenuis "tenue"]. - 1. [con riferimento a cosa, l'avere limitato spessore: t. di uno stelo, di un velo] ≈ (non com.) esiguità, esilità, finezza, sottigliezza. [...] a un odore e sim., l'avere scarsa intensità: t. di un profumo] ≈ leggerezza. ↔ intensità. b. [con riferimento alla luce e sim., l'essere appena percettibile: t. di un bagliore] ≈ debolezza, (non com.) fiocaggine. ↔ chiarezza, intensità, luminosità ... Leggi Tutto

parare

Sinonimi e Contrari (2003)

parare [lat. parare "preparare, apparecchiare; procurare, acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [abbellire con parati: p. la chiesa per la cerimonia] ≈ addobbare, adornare, apparecchiare, decorare, guarnire, ornare, [...] . 2. a. [fare da schermo, con la prep. da del secondo arg.: p. qualcuno dai colpi; p. gli occhi dalla luce] ≈ coprire, difendere, proteggere, riparare, schermare. ↔ esporre, scoprire. b. (non com.) [fare da ostacolo a qualcosa: un albero mi parava la ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] metaforiche e in espressioni cristallizzate (puntualmente segnalate sotto i rispettivi lemmi). Il sinon. più com. di nascere è venire alla luce (o al mondo): vorrei sapere perché sono venuto al mondo e che cosa ci ho fatto! (F. Tozzi). Per nascita ... Leggi Tutto

effluvio

Sinonimi e Contrari (2003)

effluvio /e'f:luvjo/ s. m. [dal lat. effluvium, der. di effluĕre "sgorgare"]. - 1. a. [il diffondersi di una sensazione olfattiva, spec. di fiori o d'altre cose naturali: gli e. della primavera] ≈ aroma, [...] ] ≈ esalazione, lezzo, miasma, puzzo, tanfo. 2. (estens.) [vasto diffondersi di qualcosa nell'aria: un e. di luce] ≈ flusso. ‖ emanazione, inondazione, irradiazione. 3. (fis.) [flusso di particelle cariche tra due conduttori a diverso potenziale ... Leggi Tutto

brillante¹

Sinonimi e Contrari (2003)

brillante¹ agg. [part. pres. di brillare¹]. - 1. [che brilla: una luce, un colore b.] ≈ abbagliante, (lett.) fulgente, (lett.) fulgido, lucente, luminoso, rilucente, scintillante, sfavillante, sfolgorante, [...] smagliante, solare, splendente, [di colore] vivace. ↔ opaco, smorto, spento. 2. (fig.) a. [che colpisce e suscita ammirazione: avere un b. esito; carriera b.] ≈ aureo, fortunato, fulgido, luminoso, riuscito. ... Leggi Tutto

brillantezza

Sinonimi e Contrari (2003)

brillantezza /bril:an'tets:a/ s. f. [der. dell'agg. brillante¹]. - 1. [aspetto brillante di qualcosa] ≈ (lett.) fulgidezza, (lett.) fulgore, luce, lucentezza, luminosità, (lett.) nitore, sfolgorìo, splendore. [...] ↔ opacità. 2. (fig.) [aspetto brillante di uno stile, di un'opera, ecc.] ≈ briosità, felicità, fulgidezza, genialità, vivacità, vivezza. ↔ opacità, pesantezza, squallore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali