• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [24382]
Biografie [6403]
Arti visive [3293]
Storia [1927]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1281]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] elettrodi. Un modello acquatico a ponte solare e a chiglie rame-zinco non solo naviga in critiche condizioni di luce ma è capace di maggiori prestazioni per automatica depolarizzazione dei metalli che, a seconda dei livelli energetici, si comportano ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISIOLOGIA Gaspare Mazzolani (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] 'induzione della fioritura ai tropismi e alla fotomorfogenesi, alcuni dei quali sono tuttavia in rapida evoluzione. Mentre nella fotosintesi la luce è fonte di energia, ed è in quel caso impiegata in quantità notevoli, essa è invece segnale in altri ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di ciascun connettivo, la cui descrizione era già stata fornita dalla microscopia ottica soprattutto con l'osservazione a luce polarizzata. Il tema principale attualmente in dibattito sta al confine con gli studi macromolecolari e verte sui rapporti ... Leggi Tutto

Visualizzare il funzionamento del cervello umano

Frontiere della Vita (1999)

Visualizzare il funzionamento del cervello umano Adina L. Roskies (Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA) Steven E. Petersen (Department [...] di visualizzazione funzionale non invasiva. I principali limiti della tecnica, fino a questo momento, sono costituiti dal fatto che la luce non riesce a penetrare a fondo nei tessuti e dal fatto che il metodo misura risposte emodinamiche relative al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , il modello genetico cartesiano basato sul progressivo raffreddamento di un corpo stellare. Infine, sempre nel 1749 aveva visto la luce l’influente Histoire et théorie de la Terre di George-Louis Leclerc conte di Buffon in cui il grande naturalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

anamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi. In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] (fig. A), se si fora la figura in corrispondenza a vari suoi punti A, B, C, ... e si pone in O una sorgente puntiforme di luce molto viva, i punti A, B, C, ... vengono proiettati su S′ nei punti A′, B′, C′, ...: si ottiene così la figura che si dovrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CINEMASCOPE – MATEMATICA – ARTROPODI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamorfosi (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] tale da scartare le molteplici ramificazioni delle alternative teoriche, a parte l'ipotesi più conforme ai fatti-principî. Alla luce di questi diversi parametri, siamo di fronte a un esempio notevole della metodologia sperimentale nei modi in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

periodico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche [...] (eterogonia) fra partenogenesi e generazione anfigonica in alcuni Insetti, Crostacei, Rotiferi. Le cause sono imputabili alla temperatura, luce, grado di umidità, concentrazione salina per le specie acquatiche ecc. In altri casi, invece, sia fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – SERIE GEOMETRICA – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

Demerec, Milislav

Enciclopedia on line

Genetista jugoslavo (Kostajnica, Iugoslavia, 1895 - Laurel Hollow, New York, 1966), naturalizzato statunitense. Autore di numerose ricerche biologiche e genetiche, tra le quali sono quelle sull'azione [...] gruppo. Durante la seconda guerra mondiale selezionò dei mutanti di Penicillium a elevata produzione di penicillina e mise in luce il fatto che alla base del fenomeno di resistenza batterica agli antibiotici si trovano meccanismi genetici per cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENICILLINA – ANTIBIOTICO – IUGOSLAVIA – SALMONELLA

ficobilina

Enciclopedia on line

Pigmento che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi ( ficobiliproteine). Come le clorofille, le f. sono tetrapirroli, ma a catena aperta, anziché ciclizzati in [...] ficocianina. Essa possiede la particolarità di sensibilizzare i plastidi a radiazioni della zona blu-viola dello spettro, rendendo così possibile, dato il potere penetrante di tale banda della luce, la vita di alghe rosse anche a notevole profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – ALGHE AZZURRE – CAROTENOIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 52
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali