• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1281 risultati
Tutti i risultati [24382]
Letteratura [1281]
Biografie [6403]
Arti visive [3293]
Storia [1927]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 317) Poeta russo. Costretto all'emigrazione nel 1974, B. si stabilisce negli Stati Uniti, dove insegna in diverse università. Negli USA, dove aveva già pubblicato Stichi i poemy (1965, [...] "Versi e poemi") e Ostanovka v pustyne (1970; trad. it. Fermata nel deserto, 1979), vedono la luce V Anglii (1977, "In Inghilterra"), Konec prekrasnoj epochi (1977, "Fine di un'epoca meravigliosa"), Čast' reči (1977, "Parte del discorso"), Rimskie ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

FELIPE CAMINO, León

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta spagnolo, nato l'11 aprile 1884 a Tábara (Zamora). Pur partecipando alle poetiche e ai gruppi letterarî spagnoli del post-modernismo, si distinse fin dalle prime opere (Versos y canciones del caminante, [...] 1920) per una problematica inquieta, sostanzialmente disimpegnata dai canoni della poesia pura. Dopo essersi messo in luce soprattutto durante il periodo repubblicano (Drop a sta, 1933; Amología, 1934; La insignia, 1937), partecipò alla guerra civile ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DI MESSICO – POST-MODERNISMO – DECADENTISMO – PROMETEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELIPE CAMINO, León (1)
Mostra Tutti

Paludan, Jakob

Enciclopedia on line

Romanziere danese (Copenaghen 1896 - Birkerød, Copenaghen, 1975). Critico, saggista, ideologo in forme narrative, attinge a un fondo di romantica religiosità popolare i motivi della polemica antimaterialistica [...] le due guerre, votata alle alla sterilità e traviata dall'intellettualismo e dal progresso scientifico: Søgelys ("Nel fascio di luce", 1923); Markerne modnes ("La terra è matura", 1927); Jørgen Stein (1932-33). Migliori, dal punto di vista artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

VISCONTI, Ermes

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Ermes Mario Marcazzan Letterato, nato a Milano il 15 marzo 1784, morto a Crema il 21 gennaio 1841. Collaborò attivamente al Conciliatore e con articoli, opuscoli e scritti si schierò fra i [...] romantiche. Ricorrono, nei suoi scritti, e più particolarmente nelle Idee elementari sulla poesia romantica - che videro la luce in sei puntate sul Conciliatore, nel 1818 - i motivi più comuni della polemica anticlassica, ripresi e ordinati con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ermes (2)
Mostra Tutti

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] attivo nel primo trentennio del sec. XVI. La prima data sicura è quella del 1514, anno in cui vide la luce la Theorica et pratica ... de modo scribendi fabricandique omnes litterarum species, un trattato di scrittura in volgare, nonostante il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lomonosov, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lomonosov, Michail Vasil´evič Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] conservazione della materia (1748), una teoria ondulatoria della luce (1757). Egli spiegò inoltre sperimentalmente il fenomeno della dei gas" (1747); una teoria ondulatoria della luce (1757); una serie di pregevoli ricerche meteorologiche (scariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – ARCHANGEL´SK – CALCINAZIONE – MINERALOGIA – GEOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomonosov, Michail Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Siro-Romano, libro

Enciclopedia on line

Siro-Romano, libro Denominazione moderna di un’operetta della giurisprudenza postclassica orientale (Leges Constantini Theodosii Leonis), probabilmente frutto del lavoro delle scuole di diritto attive [...] scopo didattico. Redatta inizialmente in greco, conteneva una trattazione elementare dell’antico diritto civile romano, aggiornato alla luce delle costituzioni imperiali recenti; in seguito ne vennero fatte versioni in armeno, arabo e siriaco. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – ARMENO – SIRIA – ARABO

Herzberg, Judith

Enciclopedia on line

Scrittrice olandese (n. Amsterdam 1934). La sua poesia può essere considerata una ricerca sulla vita condotta con il linguaggio della quotidianità, in cui l'osservazione concreta si mescola alla riflessione: [...] e assurdità, a volte espressi con un graffiante umorismo. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche, tra cui si ricordano Strijklicht ("Luce radente", 1971), Dagrest ("Residui diurni", 1984) e la più recente Soms vaak ("Talvolta spesso", 2004), ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSCHWITZ – AMSTERDAM – TEL AVIV – ISRAELE

sinestesia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] fin dall’esordio del I canto della Commedia («mi ripegneva là dove il sol tace»: Inf. I, 60; «I’ venni in luogo d’ogni luce muto»: Inf. V, 28) per inserirle poi fittamente nel Paradiso. La tecnica è ben nota anche a ➔ Francesco Petrarca, ad es. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – SALVATORE QUASIMODO – CHARLES BAUDELAIRE – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI

Pelléas et Mélisande

Enciclopedia on line

Pelléas et Mélisande Pelléas et Mélisande Dramma (1892) dello scrittore belga di lingua francese M. Maeterlinck (1862-1949), che deriva il titolo dal nome dei protagonisti. Pelléas et Mélisande si amano nonostante Mélisande [...] anello fatato che la proteggeva, e Golaud sorprende i due amanti, uccide Pelléas e ferisce Mélisande, che muore dando alla luce una bambina. Sul testo di Maeterlinck, C.-A. Debussy compose l'opera omonima in cinque atti, rappresentata per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LINGUA FRANCESE – OPÉRA-COMIQUE – OPERA OMONIMA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 129
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali