• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1281 risultati
Tutti i risultati [24382]
Letteratura [1281]
Biografie [6403]
Arti visive [3293]
Storia [1927]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

Callisto

Enciclopedia on line

(gr. Καλλιστώ) Mitologia Ninfa del seguito di Artemide. Secondo la versione più nota, C., amata da Zeus, diede alla luce Arcade. Poi, cambiata da Artemide in orsa, stava per essere uccisa dal figlio, [...] ma Zeus mutò lei nell’Orsa Maggiore e Arcade nel custode dell’Orsa. Astronomia Nome del 4° satellite di Giove, scoperto da Galileo il 7 gennaio 1610 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ORSA MAGGIORE – ASTRONOMIA – ARTEMIDE – GIOVE – NINFA

Napolitano, Gian Gaspare

Enciclopedia on line

Napolitano, Gian Gaspare Scrittore e giornalista (Palermo 1907 - Roma 1966); giovanissimo partecipò alla rivista "'900" di M. Bontempelli e si mise in luce con un romanzo, Scoperta dell'America (1930). Appassionato viaggiatore, [...] fece il giro del mondo, anche come corrispondente di varî giornali (fra cui la Gazzetta del Popolo), narrando le sue esperienze in libri ricchi di movimento e di colore (Giro intorno al mondo, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Gian Gaspare (2)
Mostra Tutti

Szabó, Lőrinc

Enciclopedia on line

Szabó, Lőrinc Poeta ungherese (Miskolc 1900 - Budapest 1957). Profondamente pessimista, come emerge dalle sue poesie (Föld, erdő isten "Terra, forza, dio", 1922; Fény, fény, fény "Luce, luce, luce", 1925; Te meg a világ [...] "Tu e il mondo", 1932), venne da alcuni considerato filonazista e dopo la guerra fu emarginato dalla vita culturale ungherese. S. è autore di altri due capolavori poetici, il ciclo autobiografico Tücsökzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAR KHAYYĀM – BAUDELAIRE – UNGHERESE – BUDAPEST – MISKOLC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szabó, Lőrinc (1)
Mostra Tutti

Latona

Enciclopedia on line

(gr. Λητώ) Dea greca. Figlia del Titano Ceo e della Titanide Febe, generò da Zeus Apollo e Artemide. Dovendo dare alla luce i due gemelli, andava in cerca di un luogo che le desse asilo, negatole dovunque [...] per la proibizione della gelosa Era; infine l’accolse la sterile isola errante di Ortigia, che ottenne in ricompensa di esser fissata al fondo del mare e fu poi chiamata Delo, cioè «la brillante». I dolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IPERBOREI – ARTEMIDE – TITANIDE – ETRUSCHI – ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latona (2)
Mostra Tutti

Blaga, Lucian

Enciclopedia on line

Blaga, Lucian Poeta, filosofo e drammaturgo romeno (Lancrǎm 1895 - Cluj 1961). Nei sette volumi di versi che vanno da Poemele luminii ("I poemi della luce", 1919) a Nebănuitele trepte ("Gli insospettati gradini", 1943), [...] ha perfezionato una lirica di ampia apertura metafisica, che, facendo tesoro delle esperienze poetiche contemporanee e in primo luogo dell'espressionismo tedesco, tiene ferme le radici nelle tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blaga, Lucian (1)
Mostra Tutti

Hu Feng

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore cinese Zhang Gufei o Zhang Guangren (Hubei 1902 - ivi 1985). Saggista, poeta, critico e teorico letterario. Si mise in luce negli anni Trenta come fautore di un radicale rinnovamento [...] della cultura cinese, sulla scia del Movimento del 4 maggio (1919). Per aver rivendicato l'indipendenza degli intellettuali, fu oggetto, nel 1955, di una massiccia campagna di critica da parte degli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – HUBEI

Lippi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Lippi, Lorenzo Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere [...] quali Il trionfo di David, Giacobbe al pozzo (ambedue a Firenze, Galleria Palatina), Lot e le figlie (Uffizi), La Samaritana (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), La musica (Roma, collezione Busiri Vici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DE' MEDICI – SALVATOR ROSA – INNSBRUCK – GIACOBBE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Bertrando di Deux

Enciclopedia on line

Bertrando di Deux Cardinale francese (m. Avignone 1355). Dotto giurista, fu vescovo di Embrun dal 1323, cardinale nel 1338. Legato in Italia, fu incaricato di far luce sulla morte di Andrea d'Ungheria a Napoli, e di vigilare [...] su Cola di Rienzo a Roma, ove restaurò il regime senatoriale (1347) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA D'UNGHERIA – COLA DI RIENZO – CARDINALE – AVIGNONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrando di Deux (1)
Mostra Tutti

Bibesco, Marthe

Enciclopedia on line

Scrittrice francese di origine romena (Bucarest 1890 - Parigi 1973). Discendente dalla famiglia principesca, fu educata e visse a Parigi, dove si mise in luce col romanzo Le perroquet vert (1924). In questo [...] e nei libri seguenti, Catherine-Paris (1927), Images d'Épinal (1937), Feuilles de calendrier (1939), La nymphe Europe (1960), Au jardin de Marcel Proust (1969), si è ispirata o alle nostalgie del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL PROUST – PARIGI – ÉPINAL

Cao Cao

Enciclopedia on line

Cao Cao Uomo politico e letterato cinese (155 d. C.-220 d. C.). Generale al comando di truppe provinciali con relativa autonomia, si mise in luce per capacità militari e politiche durante la crisi finale della [...] dinastia Han, scossa dalla ribellione detta "dei turbanti gialli". Le sue gesta sono narrate nel grande romanzo epico Sanguozhi yanyi ("Romanzo dei Tre regni"). Alla sua morte, lasciò al figlio Cao Pi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO CINESE – REGNO DI WEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cao Cao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali