• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
473 risultati
Tutti i risultati [24383]
Biografie [6404]
Arti visive [3293]
Storia [1928]
Archeologia [1967]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1282]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

fotosensibilizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotosensibilizzazione fotosensibilizzazióne [Comp. di foto- e sensibilizzazione] [CHF] [OTT] Fenomeno per cui determinate sostanze, dette fotosensibilizzatori o fotosensibilizzanti, conferiscono ad altre [...] , quest'ultimo determina la dissociazione dell'idrogeno: H₂→2H. ◆ [BFS] Capacità, da parte di materiali biologici, di acquistare una sensibilità alla luce, per effetto di sostanze (fotosensibilizzatori) estranee all'organismo (per es., le acridine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

Gibbs, Josiah Willard

Enciclopedia on line

Gibbs, Josiah Willard Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola [...] alla "regola delle fasi". Si devono inoltre a G.: un metodo di calcolo vettoriale; contributi alla teoria elettromagnetica della luce; studi diversi di termodinamica, per i quali fu premiato (1901) con medaglia d'oro dalla Royal Society, e studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA – ROYAL SOCIETY – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs, Josiah Willard (3)
Mostra Tutti

massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massa massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] la forza e l'accelerazione (m. longitudinale), ml=m₀[1-(v/c)2], con m₀ m. di quiete, v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; le denomin. derivano dal fatto che le due dette m. esprimono il rapporto tra la forza agente su un corpo e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

materia

Enciclopedia on line

La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. La m. si presenta sotto specie [...] ’ con velocità di alcune centinaia di kilometri al secondo verso l’ammasso della Vergine, distante circa 60 milioni di anni-luce. Stime osservative del campo di velocità della nostra galassia e delle galassie vicine portano a ipotizzare m. oscura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

nanostruttura

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] tecniche litografiche e quelle soft litografiche. Tra le tecniche litografiche la prima è quella standard, in cui si utilizza la luce ultravioletta, la cui lunghezza d’onda molto difficilmente può scendere sotto i 100 nm. A partire da questa tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DEI MATERIALI – MATERIALI COMPOSITI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanostruttura (3)
Mostra Tutti

fitosterolo

Enciclopedia on line

Composto di origine vegetale della classe degli steroli. Tra i f. meglio studiati, i sitosteroli sono presenti in diverse piante superiori e specialmente nel germe del grano, gli spinasteroli nello spinacio, [...] funghi compreso il lievito, in alghe, licheni e oli vegetali) può essere trasformato in vitamina antirachitica irradiandolo con luce ultravioletta. Alcuni f. si trovano nelle piante sotto forma di glicosidi chiamati fitosteroline. I f. sono inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FAVA DEL CALABAR – SEGALA CORNUTA – CROMATOGRAFIA – SITOSTEROLO – ERGOSTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosterolo (1)
Mostra Tutti

materia, struttura della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materia, struttura della Paolo Calvani Atomi e molecole visti da vicino I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] pentola della pasta? L’acqua allo stato di vapore, che si forma in abbondanza mentre l’acqua liquida bolle, è trasparente alla luce del sole o di una lampadina, quindi non la possiamo vedere. Però, mentre il vapore sale, entra in contatto con l’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA – TRASFORMATORE DI TENSIONE – EVANGELISTA TORRICELLI – RESISTENZA ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia, struttura della (2)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] Δε>0. Quindi in un TN LCD il pixel lascia passare la luce se off o la blocca se on. Negli ultimi anni altri tipi di lato (G2 in fig. 2 a sinistra). Con il pixel off la luce polarizzata da P2 passa attraverso il dominio uniforme di c. l. ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUZIONE ELETTRICA – TRANSIZIONE DI FASE – MATERIALI COMPOSITI – DIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (2)
Mostra Tutti

policarbonato

Enciclopedia on line

Polimero termoplastico, prodotto di policondensazione di diossidifenilalcani con esteri dell’acido carbonico, contenente, come unità monomerica, l’aggruppamento −O−R−O−CO−, dove R è un radicale derivato [...] , elevata resilienza, anche a bassa temperatura) ed elettriche, sono trasparenti, insensibili all’azione dell’acqua, della luce, degli agenti atmosferici e degli idrocarburi; presentano una facile lavorabilità alle macchine utensili. Il p. più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – POLIMERO TERMOPLASTICO – ACIDO CARBONICO – CATALIZZATORI – IDROCARBURI

semipermeabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semipermeabile semipermeàbile [Comp. di semi- e permeabile] [CHF] Membrana, o parete, s.: che presenta permeabilità selettiva, per es., permeabile per il solvente di una soluzione, ma non per il soluto: [...] di certe forme di materia e di energia ma non di altre; per es., è s. una lastra di vetro, che è trasparente ai raggi X, alla luce visibile e alle onde radio, poco trasparente per il calore e l'ultravioletto, e opaca per correnti fluide di materia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semipermeabile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali