Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, LucioDalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] Norisso).È infatti con la terna dei 33 giri Come è profondo il mare del 1977, LucioDalla del 1979 e il successivo Dalla del 1980 che Lucio, interrotti i rapporti anche con Roversi, decide di proseguire da solo, certamente senza far rimpiangere il ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, LucioDalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] del cantante. L’edizione di studio fu inserita poi nell’album Casa mia della Nuova Equipe 84 e Storie di casa mia di LucioDalla. E già in quello stesso 1971 si moltiplicarono le cover: Dalida con il testo di Pierre Delanoë e col titolo Jésus bambino ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, LucioDalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] ma anche e soprattutto all’ambientazione, al paesaggio di periferia, alla fine degli anni ’70.«Anna come sono tante» cantava LucioDalla e si tratta di un nome diffusissimo, tra i primi in Italia. Anna, che vuol dire ‘misericordia’ (sottinteso: Dio è ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , alcune registrate su disco, altre dal vivo. Tra gli interpreti: da Maurizio Vandelli dell’Equipe 84 e dalla Formula Tre, i più vicini a Lucio, a Claudio Villa, almeno sulla carta il più lontano. Poi Antonio e Marcello, Fiordaliso, Dino, Alberto ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] / in uno strano animale!...» (1987).Esattamente vent’anni prima, in tempi beat, LucioDalla, in tandem con Sergio Bardotti, provava a rivolgersi a inevasi quesiti esistenziali: Lucio dove vai («sempre in giro a cercare per le strade… ma canti…») e ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] ’infanzia di De Angelis, durante una vacanza in Trentino; inoltre per – o con – Edoardo Vianello, Amedeo Minghi, LucioDalla (Sulla rotta di Cristoforo Colombo), Maurizio Bigio, Aldo Donati, Marisa Sannia, Riccardo Cocciante, ecc. Te la ricordi Lella ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] adito ad una convoluzione interiore che fatalmente isola il soggetto dall’esterno; piuttosto, è il punto di partenza di terzo millennio Immagine: Spatial Concept “Waiting”, cut canvas by Lucio Fontana, 1960, Tate Modern Crediti immagine: Wmpearl, CC ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] io non ho mai capito niente visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un Elton John con Crocodile rock, Patty Pravo con Pazza idea e Lucio Battisti con I giardini di marzo).In ogni caso nel 1985 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] ; capita per esempio nella serie di otto volumetti “popolari” pubblicati dall’editore Perino tra il 1885 e il 1887, che pure molto Anche la recente edizione a cura di Pietro Gibellini, Lucio Felici ed Edoardo Ripari mostra appieno nel commento come ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] e del proprio star male che non dipendono dalle offese ricevute dallo sconosciuto.Ma che si tratti comunque di un 1971 e il 2007, con un titolo tratto dal repertorio dello stesso Lucio (scomparso nel 1998): Quel gran genio del mio amico, Ci ritorni ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Dalla, Lucio. - Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come cantante. Si è imposto come cantautore...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, ossia musica non “dal vivo”, senza...