• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [226]
Storia [133]
Religioni [52]
Diritto [48]
Letteratura [42]
Diritto civile [31]
Arti visive [28]
Storia delle religioni [16]
Economia [16]
Storia e filosofia del diritto [15]

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino 2002. G. di Renzo Villata, Ludovico Antonio Muratori e la scienza giuridica della sua epoca tra conservazione e suggestioni di riforma, in I difetti della giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni Marta Cavazza Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] in Italia numerosi e qualificati intellettuali cattolici, cosiddetti illuminati, da Celestino Galiani (1681-1753) e Ludovico Antonio Muratori (1652-1750), a Jacopo Riccati (1676-1754) e Ruggero Giuseppe Boscovich, che legarono indagini sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] concernant la Romanie, I-III, Paris-La Haye 1958-1961 (Documents et Recherches, I, II, IV): I, p. 41. 26. Ludovico Antonio Muratori, Annali della storia d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, I-XII, Milano [ma Venezia> 1744 ... Leggi Tutto

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] del tempo Theatrum veritatis et iustitiae. Nella sua lucida disamina di quelli che diverranno più tardi, in Ludovico Antonio Muratori, i ‘difetti’ della giurisprudenza, De Luca indicava nelle dottrine consolidate delle maggiori corti giudiziarie una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di un benessere dai contenuti tutti empirici e secolari – ovvero, secondo il titolo di un famoso trattato di Ludovico Antonio Muratori, di una «pubblica felicità» definita come «quella pace e tranquillità che un saggio ed amorevol principe, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'economia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L'economia civile Vera Negri Zamagni Pier Luigi Porta Le tappe del pensiero economico in Italia Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] paradigma di successo e di rilievo come filo conduttore per una storia delle idee economiche in Italia. Dopo Ludovico Antonio Muratori, il tema della pubblica felicità prende forza come fondamento della nuova economia politica dell’età delle riforme ... Leggi Tutto

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] , come prova la scarsa attenzione concessa ai problemi dell’ontologia spinoziana nelle letture di autori della statura di Ludovico Antonio Muratori, Paolo Mattia Doria e Gian Domenico Romagnosi. Fu Bertrando Spaventa a riportare in Italia i temi del ... Leggi Tutto

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , allorché la cultura neoumanista e una filosofia di buon senso – complessivamente il «buon gusto» evocato da Ludovico Antonio Muratori – spazzò il provincialismo prevalente e introdusse nuovi interessi storico-pratici. A Napoli, ovvero nel centro ... Leggi Tutto

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] una posizione del tutto singolare: mentre studiosi insigni di economia e diritto – ricordo Ludovico Antonio Muratori, Cesare Beccaria, Sallustio Antonio Bandini – stilano scritti originali sul governo economico delle produzioni della terra, non viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Ludovico Antonio Muratori dava ampio spazio alla «filosofia sperimentale» e indicava ai principali Stati italiani gli obiettivi da realizzare per promuovere la scienza: l’istituzione di un’accademia dove raccogliere i migliori ingegni italiani, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali