RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] & Paolazzi pubblicò anche la rivista Il Verri, diretta da Luciano Anceschi, e dal 1959 al 1961 due collane librarie del Verri Anno uno, diretto da Roberto Rossellini e interpretato da Luigi Vannucchi; Gruppo di famiglia in un interno, diretto ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] . Nel 1937 i tre risultarono vincitori ex aequo con Luigi Moretti del concorso per la piazza Imperiale dell’E42, da Massimo Boschetti, Adolfo De Carlo, Gabriella Esposito, Luciano Giovannini, Aldo Livadotti, Luciana Menozzi, Alberto Polizzi e Ted ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] si tenne la mostra antologica di Veronesi a cura di Luciano Caramel e Piero Quaglino a Palazzo Reale, Milano. Una Buguggiate (Varese). Per suo volere, venne costituito il Comitato Luigi Veronesi, avente quali membri la moglie Ginetta, il figlio ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] cui viene privilegiato lo sguardo e la solitudine di Pricò (interpretato da Luciano De Ambrosis), un b. di sette anni costretto a confrontarsi con speciale lo sguardo rivolto all'infanzia da Luigi Comencini, indubbiamente privilegiato e ricco di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] liceo S. Apollinare di Roma assieme a Giorgio Spataro e a Giorgio Tupini, rispettivamente figli di Giuseppe e Umberto, futuri importanti dirigenti della Democrazia cristiana (DC). Membro di un circolo ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Alfredo Catalani, ma tre giorni dopo andò in scena Medea di Luigi Cherubini, che impose Callas alla generale attenzione e le aprì la Un ballo in maschera (direttore Bruno Bartoletti, con Luciano Pavarotti). Accanto alle incisioni ufficiali, è oggi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , dal loro arrivo a Torino, con Edoardo Persico e Luigi Spazzapan. All’inizio del 1928 compì un decisivo viaggio a a Moravia, ebbe modo di conoscere, tra gli altri, Ezra Pound, Luciano Anceschi e i pittori Oskar Kokoschka e Rudof Levy (Paulucci, 1982, ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] 1485 Bernardo Machiavelli comprò presso la sua bottega nel popolo di S. Lucia d’Ognissanti una serie di volumi; cfr. B. Machiavelli, Libro di civile di Matteo Palmieri; nel 1532 le Opere toscane di Luigi Alamanni; nel 1533 le Rime di Sannazaro. Tra i ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] Giuseppe Saragat, Angelo Tasca e Faravelli o uomini come Lucio Luzzatto e Eugenio Colorni). Dopo una prima fase stentata sul dividendosi tra Roma e Milano, diventò, con Nenni e Basso, Luigi Cacciatore e Oreste Lizzadri, il pilastro del PSI dopo la ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] protestanti, Giovanni Sigismondo di Brandburgo e Filippo Luigi di Neuburg, avevano dapprima occupato separatamente ad Antoon Van Dyck e poi, più di recente, al genovese Luciano Borzone.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...