• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Biografie [252]
Cinema [89]
Storia [72]
Arti visive [56]
Letteratura [34]
Religioni [31]
Sport [28]
Temi generali [27]
Diritto [24]
Lingua [22]

RÒITI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RÒITI, Antonio. – Simone Bianchi Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori. Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] Vincenzo Rosa, insegnante privato di Guglielmo Marconi, e Luigi Puccianti, professore di Enrico Fermi. Nei primi anni all dicembre, si ritirò poi a vita privata. Ebbe un figlio, Luciano, nato a Pisa nel 1869; ufficiale di artiglieria e professore ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÒITI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ABBATUCCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Giuseppe Oreste Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] della condanna al 1 genn. 1787, e la croce di S. Luigi. Scoppiata la rivoluzione, vi aderì subito: nel marzo 1790 ebbe il andare in pensione, alla fine del 1796. Nell'aprile 1800 Luciano Bonaparte chiese che fosse impiegato in Corsica, ma, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUCIANO BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – STATI GENERALI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro (2)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Emilio Edoardo Milotti Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto. Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] in tale direzione venne da uno studio teorico fatto con Luciano Maiani e Roberto Petronzio nel quale si mostrava che la Azevedo). Infine sono state utilizzate due memorie, la prima scritta da Luigi di Lella, in CERN Courier, XLVII (2007), 3, p. 40 ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FORZA ELETTROMAGNETICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

Maderna, Nono, Berio nell’Italia del secondo dopoguerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] , Feltrinelli, 1982 Nel largo ventaglio delle opzioni stilistiche del secondo dopoguerra, Bruno Maderna (1920-1973), Luigi Nono (1924-1990) e Luciano Berio (1925-2003) sono tre grandi protagonisti della musica d’avanguardia: essi si orientano senza ... Leggi Tutto

BALDESSARI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] S. Margherita, che egli realizzò insieme con gli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, chiamando a collaborare per le , di Vincent Van Gogh (1952), di Roberto Crippa (1971) e Lucio Fontana (1972), tutte nel palazzo Reale di Milano, le ultime in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO ZANDONAI – MARCELLO NIZZOLI – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDESSARI, Luciano (1)
Mostra Tutti

comparazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] : (9) Mario è tanto più alto di Stefano quanto Luigi Accanto alla forma comparativa analitica, costruita con più e meno, della comparazione, Padova, Unipress. Ferrari, Angela & Zampese, Luciano (2000), Dalla frase al testo. Una grammatica per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ORDINI DI GRANDEZZA – SINTAGMA VERBALE – AIX-EN-PROVENCE – LORENZO, SALVI

NINCHI, Ave

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori. Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] spiccata comunicativa gestuale e mimica, la sicurezza della loquela imposero all’attenzione i suoi personaggi. Furono soprattutto Luigi Zampa e Luciano Emmer a contribuire al suo successo. Grazie al primo, infatti, nel 1947 ebbe il Nastro d’argento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ERCOLE LUIGI MORSELLI – GIOVACCHINO FORZANO – DEMETRIO PIANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

Nuove forme di teatro musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] , Hyperion, 1967), teatro invisibile (Salvatore Sciarrino, Lohengrin, 1984), teatro senza parole (Luciano Berio, Twice upon..., 1994), azione scenica (Luigi Nono, Intolleranza 1960). Queste, e altre, auto-definizioni indicano la tendenza comune a ... Leggi Tutto

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Dio di Jean-Paul Sartre, Ciascuno a suo modo di Luigi Pirandello, Riunione di famiglia Thomas S. Eliot, Troilo e Cressida di Vittorio Gassman a Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore Scola (1966) ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] un suo atto unico, con Marcello Mastroianni, Virna Lisi e Luciano Salce; e l'ultimo, Spara forte, più forte… non vecchio maestro, nel film televisivo Cuore (1985), diretto da Luigi Comencini e uscito dopo la sua morte. Bibliografia Eduardo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – RAFFAELLO MATARAZZO – ANTONIO PIETRANGELI – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 80
Vocabolario
teatrocrazia
teatrocrazia s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
arancioneroverde s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali