TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] ., pp. 251-306), nonché cultore di storia della matematica e autore di profili biografici di illustri geometri (tra cui Luigi Cremona, Guido Castelnuovo, Corrado Segre, Giuseppe Veronese) e di saggi monografici sulla storia del π e sul programma di ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] da Gennaro Righelli; l'omonima canzone (nota come Solo per te Lucia) leitmotiv del film, era destinata a segnare un'epoca, appunto riferimento dei migliori autori di musica da film (Luigi Dallapiccola, Michel Legrand, Angelo Lavagnino, Piero Piccioni, ...
Leggi Tutto
Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] come immagine della frantumazione della memoria.
Beccaria, Gian Luigi (1975), L’autonomia del significante. Figure del , «Estudis romànics» 27, pp. 175-198.
Canepari, Luciano (1985), L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Napoli, Liguori. ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] e parte della sua bella quadreria. Si stabilì a Brescia, e nel 1829 vi sposò la contessa Clara Martinengo Cesaresco dalla quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali morì in tenera età.
Nel 1848, allo scoppio delle Cinque giornate di Milano, il L ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] : La sospirosa (1964) e Fata Sabina (1966) di Luciano Salce, episodi dei film collettivi Alta infedeltà e Le fate dimenticati La Tosca (1973) di Magni, Letti selvaggi (1979) di Luigi Zampa, Non ti conosco più amore (1980) di Sergio Corbucci, Tango ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] di Brera, dove divenne amico di Giovanni Segantini, che nel 1880 sposò sua sorella Luigia, chiamata Bice. S'interessò prima all'architettura, ma presto si dedicò esclusivamente alla progettazione e alla costruzione di mobili, campo in cui raggiunse ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di Luigi Zampa e, in Francia, di Yves Allégret e Jean nell'Italia tra fascismo e resistenza, sceneggiato da Luciano Vincenzoni. La risposta non entusiasta del pubblico a ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] seguiva e integrava la Iconografia della fauna italica per le quattro classi di Vertebrati, Roma 1832-41, di Carlo Luciano Bonaparte, principe di Canino.
All'attività di studioso affiancò quella didattica sia presso lo stesso Museo civico, dove tenne ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] ingenuo provinciale in Parigi è sempre Parigi (1951) di Luciano Emmer, un capotreno dalla doppia vita in Signori, in carrozza interpretò due opere di alto livello: La Tosca (1973) di Luigi Magni, dove è il governatore di Roma, e soprattutto C'eravamo ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] due ruoli minori in Gioventù di notte di Mario Sequi e Il federale di Luciano Salce. Ma fu con Divorzio all'italiana (1961) di Germi che si convincente in Delitto d'amore (1974) di Luigi Comencini, dove l'attrice restituisce un ritratto limpido ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...