ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] la Legislativa, succeduta alla Costituente, e più Luigi Napoleone, che interpretava l'amor proprio francese colpito ozî sereni e di delizie cardinalizie e principesche, cadevano Luciano Manara, Ludovico Pietramellara, Enrico Dandolo, il Morosini, il ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] si saccheggiavano mitologia e storia. Ce ne dà un'idea Luciano (de saltatione, 63): il pantomimo, danzando, rappresenta la più eletta nobiltà, ma i re stessi, come Luigi XIII e Luigi XIV, si compiacevano prendere parte all'esecuzione.
Nelle opere di ...
Leggi Tutto
MURATTISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Con questo nome fu indicato il movimento politico che, forte dei ricordi del regno di Gioacchino Murat (v.), caldeggiò l'instaurazione d'una dinastia murattiana [...] , vive ancora in un certo numero di patriori italiani, si riaccesero e si precisarono con l'avvento al potere di Luigi Napoleone. Luciano Murat, secondogenito di re Gioacchino, salito a nuova luce e a nuova fortuna con la seconda repubblica e più con ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] il P. incontrò 10 galee genovesi al comando di Luigi Fieschi, e le vinse catturandone quattro e facendo numerosi per Traù fortemente difesa, dove era ancorata la squadra genovese di Luciano Doria, con la speranza di indurre questo a battaglia. Ma il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] (1511) con Firenze, ottiene privilegi e libertà di commercio da Ferdinando il Cattolico; nel 1512 Luigi XII riconosce l'indipendenza e la sovranità di Monaco. A Luciano succede il fratello Agostino (1523-1532), vescovo di Grasse, che si pone sotto la ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Antonio Monti
Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] . a L. M., Milano 1873; G. Robecchi, Commem. di L. M., Milano 1894; E. Viarana, L. M., Milano 1932. Cfr. l'archivio dei fratelli Dandolo e del M. nel Museo del Risorg., Milano, nonché le carte Manara raccolte presso lo stesso Museo da Luigi Torelli. ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] statue, di vigorosa modellazione: di Francesco Vivaldi (1466), di Luciano Spinola (1473) e di Domenico Pastine da Rapallo (1475), quest notizia che abbiamo di Michele si riferisce all'incarico dato da Luigi XII, re di Francia, a lui, a Girolamo di ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] serio emerge nel Come si debba scrivere la storia di Luciano, dove sono raccolte tutte le migliori esperienze della s. Louis XIV (1735-39; pubbl. 1751; trad. it. Il secolo di Luigi XIV) Voltaire ha dato la prima opera storica moderna, che rompeva la ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] un emozionante Aldo Fabrizi, ispirato alla figura di Don Luigi Morosini, trucidato dai nazisti nel 1944 (all'inizio collaborazione con Jean Gruault, del film omonimo (1963) di Jean-Luc Godard. La tensione educativa portò R. a intraprendere tra la ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] prevalentemente sotto la direzione di Neri Parenti, Sergio Corbucci e Luciano Salce, che hanno collaborato anche alla creazione dei suoi di registi come Nanny Loy, Steno, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Ettore Scola. Il suo talento ha ottenuto ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...