DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] ott. 1564 l'ambasciatore spagnolo Garcia Hernandez scriveva ad Antonio Perez, segretario di Filippo II, a proposito di un S. 90; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 73; F. Zanotto, Nuovissima ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] vivaci: qui venne in contatto con Francesco Paolo Perez, classicista, figura d’autorità all’interno dell’ a cura di S. Luzzato - G. Pedullà, Torino 2011, p. 174; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Roma 2011 ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] . 568; G. Haley, Diario de un estudiante de Salamanca, Salamanca 1977; M. Massoli, Avant-propos a un’edizione critica, in Lavori ispanistici, V (1985 : complex identities in the atlantic world, a cura di H.E. Braun - J. Pérez-Magallón, Farnham 2014. ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] II. Serguidi doveva fare riferimento dapprima ad Antonio Pérez, potente segretario di Filippo II, per alcune di Toscana 7 di settembre 1582, ibid., III, 2, pp. 17 s.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] è certo che il suo comandante, l'ammiraglio A. Pérez de Guzmán, duca di Medina-Sidonia, si attendesse una cosa Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 700-705; M. Nameche, Le règne de Philippe II et la lutte religeuse dans les Pays ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] 6 giugno interpretò il ruolo principale nell'Artaserse di D. Perez presso il Real teatro di corte. Nel marzo 1755 cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 31, 33, 35; M.C. De Brito, Opera in Portugal in the eighteenth century, Cambridge 1989, ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] the English Province of the Order, Newburry 1952; J.M. Ryska, The Memoirs of A. M. and the arrival of the Servites in the Middle to fascism, Chapel Hill 2004, pp. 62 s.; V.L. Pérez, Expansión de los Siervos De María (1847-1953), in Studi storici ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] un casato che vantava parentele con il conte di Chinchón (Pedro Pérez de Cabrera-Bobadilla), in posizione di spicco nella corte di Filippo particolare nella sezione denominata Appendice; M. Franceschini - E. Mori - M. Vendittelli, Torre in Pietra. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] il C., accusato di alterigia, di inettitudine e, da qualcuno, anche di disonestà.
Nell'agosto 1879 F. P. Perez, ministro della Pubblica Istruzione, nominava una commissione "per la compilazione del catalogo", presto trasformatasi in commissione ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] due presso l'Accademia di S. Fernando: cfr. A. E. Pérez Sanchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, II, p. 124; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 181 ("una Caffi" nella Scuola Veneta); ...
Leggi Tutto