LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] di M. Vagni Lelio e di Maria Isabella (in de Leturia, 1948).
Non si hanno notizie circa la sua formazione. Ottenne il Consiglio delle Indie a proposito dello spoglio del francescano Juan Pérez de Espinosa, vescovo di Santiago del Cile, il quale, ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] due diseredati, che risente della poetica del Kammerspiel di M. Reinhardt. Tra un solitario marinaio e una prostituta 'burattino', l'uomo tradito e sbeffeggiato da Marlene-Concha Perez, è ancora una volta, metaforicamente, lo stesso regista, ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] entomologica fu affidata a Teodosio De Stefani Perez e a Giuseppe Riggio; Ragusa stabilì con R. (Necrologio), ibid., s. 3, II (1947), pp. I-II; M. Arnone - M. Romano, Indice delle pubblicazioni apparse ne “Il naturalista siciliano” dal 1881 al 1948, ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] -214; L. Serrano, Cartulario de San Pedro de Arlanza, Madrid 1925; M. Gómez-Moreno, Pinturas murales de San Pedro de Arlanza, Boletín de la en Castilla, Madrid 1954, pp. 22-23; J. Pérez Carmona, Arquitectura y escultura romanicas en la provincia de ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] dipinti furono acquistati da un diplomatico cileno, Augusto Matte Pérez intorno al 1901 e dal 1936 sono parte della Dipinti italiani del Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile, a cura di M.C. Bandera, Firenze 2007, pp. 66-67, n. 24, 68-69, ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] Ronchi, pp. 10 s.; Pastore, 2002, pp. 227 s.). Il M. si difese da queste critiche adducendo la facoltà di ottenere licenze in ragione ancora alla Promotrice espose Cristoforo Colombo accolto da Giovanni Perez, priore di S. Maria della Rabida in ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] de Bibliotecas, Archivos y Museos, s. 4, VIII (1904), p. 2; M. V. Bochn, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 238 s. (sub voce Caxes); C. Pérez Pástor, Noticias y documentos rel. a la história y literatura españolas, Madrid ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] Prota Giurleo, Pittori napol. del Seicento, Napoli 1953, pp. 85 s.; A. Blunt, A "Veduta" by A. M. C., in The Burlington Magazine, CII (1960), p. 529; A. E. Pérez Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 386 s.; S. Ortolani, G ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] ) e nel 1738 con Il Temistocle di A. Caldara (o di G. M. Orlandini); a Genova il B. cantò ancora nel 1756, al teatro Falcone, dove apparve in aprile nell'Alessandro nelle Indie di D. Perez con grandissimo successo; precedentemente il B. era stato a ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] ; e, forse, la Caterina che fu consorte del viceré Esimino Pérez Escrivá de Romani.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona XII, Augustae Taurinoruin 1868, p. 14, n. 7; M. Pinna, Archivio comunale d'Iglesias, Cagliari-Sassari 1898, p. ...
Leggi Tutto