FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] Iudacos de Christo reparatore generis humani di Giacomo Perez da Valenza, operetta posta in fine alla storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara, Roma 194, pp. 199 s.; M. Marzola, Per la storia della Chiesa ferrarese nel secolo XVI, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
CEUTA
F. López Pardo
N. Villaverde Vega
Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] in Β Vallad, XXX, 1964, pp. 320-328; J. Bravo Pérez, R. Muñoz, Arqueología submarina en Ceuta, Madrid 1965; C. Posac -Catálogo. Sala Municipal de Arqueología de Ceuta, Ceuta 1981; M. I. Fernández García, Aportación al estudio del comercio antiguo ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] 1760 e il 1765 lavorò insieme con Vincenzo Perez al rilievo inserito sopra il portale principale nella G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, p. 298; M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968, pp ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] di Caro anch'egli ha l'onore di servire S[ua] M[aestà] ne' suoi bei quadri di cacce di uccelli, e di in La natura morta ital. (catal.), Milano 1964, p. 64; A. E. Pérez Sánchez, Baldasar de Caro en vez de Juan Bautista del Mazo, in Arch. Español ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] succeduto alla sua morte (1981) fu interrotto dall’ascesa al potere di M.A. Noriega Morena, presidente dal 1988 e in linea con la politica elezioni del 1994 portarono alla presidenza E. Pérez Balladares, del Partido revolucionario democrático. Il ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] Nelson Rodríguez; scenografia: Julio Matilla; costumi: Elba Pérez; musica: Leo Brouwer.
Cuba 1961. Sergio assiste Memories of Underdevelopment', in "Post script", n. 2, Winter 1984.
M. Chanan, The Cuban image, London 1985.
B. Williams, Memory in ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 21 s.; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España (catal.), Madrid . Il Settecento, II, Milano 1990, p. 773; R. Cannatà - M.L. Vicini, La Galleria di Palazzo Spada. Genesi e storia di una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] e 13: due lettere ad A. Gallo, di cui una del 7 marzo 1838 e l'altra senza data; Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, pp. 224 s.; Lettere di F. P. Perez a R. Salvo e a F. Evola, a cura di N. D. Evola, in Arch. stor. sicil.,n. s ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] sue ragioni nelle Osservazioni critico-filologiche sulla lettera del Sig. M. Raeli (La scintilla, 1877, nn. 14-15), Villani, che la giudicarono opera di perfetto sapore virgiliano (A. Perez,Un grande obliato, in Il piccolo giornale d'Italia, II[1914 ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] che scrisse di lui: "filosofo... molto erudito, del quale... m'è carissima la memoria, e gratissimo il ricordare l'affabilità" annotati. in servigio della letteratura e delle arti belle a cura di P. Perez,Intra 1873, pp. 542-44; A. Nova, B. C., in Mem ...
Leggi Tutto