• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [176]
Biografie [160]
Archeologia [73]
Storia [41]
Diritto [38]
Religioni [26]
Diritto civile [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [15]

PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Torino, Sezione Corte, Paesi per A e B, G, Genova, m. 19, 1848-1858. Relativamente ai moti del 1848-49 vi Camerani, Roma 1963, ad ind.; XVII, a cura di G. Camerani - C. Rotondi, Roma 1984, ad ind.; Epistolario di Urbano Rattazzi, a cura di R. Roccia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSEVERINO DI SAN DONATO – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Daniele Sanguineti PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città. Per questi estremi anagrafici è [...] architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 87-89; Id., Delle vite de’ pittori , in S. Giacomo della Marina, a cura di G. Rotondi Terminiello, Genova 1996, pp. 93 s.; R. Santamaria, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTA da Pian di Meleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Pian di Meleto Francesco F. Mancini Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] tre santi"). Per quasi tutto il 1521 risulta assente da Urbino "m.ro Vangelista depentor absente"). Nel gennaio del 1522 fu tra i , Pittura ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 154; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950, pp. 375, 377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI SANTI – CORPUS DOMINI

RINALDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI (Renaldini), Carlo Giulia Giannini RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola. Nel [...] pensiero matematico nella ricerca storica italiana, a cura di G. Frosali - M. Ottaviani, Ancona 1993, pp. 127-133; R. Petti, L - V. Jullien - M. Torrini, Fontenay-Saint Cloud 1999, pp. 79-96; A. Poppi, Uno scambio epistolare tra Felice Rotondi e C. R. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ELENA CORNARO PISCOPIA – COSIMO III DE’ MEDICI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MAGNASCO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Stefano Fausta Franchini Guelfi Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] sacro, ibid., p. 294, fig. 357; G. Biavati, S. M., in Genova nell'età barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 220 ss.; C. Manzitti, S. M., in Kunst in der Republik Genua 1528-1815 (catal.), Frankfurt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA CARLONE – ALESSANDRO MAGNASCO – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

TRAVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVI, Antonio Gianluca Zanelli – Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] Strozzi, Genova 1581/82 - Venezia 1644 (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Nepi Sciré - G. Rotondi Terminiello, Milano 1995 (in partic. M.C. Galassi, Gli anni dell’affermazione genovese tra committenze pubbliche e quadri da stanza, pp. 45 s ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – BERNARDO STROZZI – SINIBALDO SCORZA – FILIPPO SPINOLA – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] 275-281, 285-287, 328, 332- 335; II, 1873, pp. 273 s.; M. Caffi, Di alcuni maestri di arte nel secolo XV in Milano poco noti o male … 1985, a cura di S. Bottaro- A. Dagnino - G. Rotondi Terminiello, Savona 1989, p. 372; A. De Floriani, Verso il ... Leggi Tutto

VACIAGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACIAGO, Giacomo Rossella Bocciarelli VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini. Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] e debito pubblico negli anni Ottanta in Italia, a cura di M. Arcelli, Torino 1990, pp. 199-214; Banca centrale tra governo notes, 2007, n. 2, pp. 147-170 (con Z. Rotondi). Pubblicazioni a cura di Vaciago sono: The econometric approach to developement ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BENIAMINO ANDREATTA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACIAGO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PAVESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Angelo Marco Ciardi PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830. Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] : memoria del professore Angelo Pavesi e dell’ingegnere Ermenegildo Rotondi, Milano 1876; Chimica di H. E. Roscoe, Ottocento fra politica e scienza, Venezia 2001, pp. 11-72; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALORI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Michele Alessandra Capanna – Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] ordine. L’altra costruzione, con Benevolo e Rotondi, interpreta in modo più canonico la tipologia della stato dichiarato di notevole interesse storico il 20 maggio 1995. V., M., in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORI, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 54
Vocabolario
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legaménto
legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali