Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] introdotte innovazioni dirompenti, il riflesso immediato è di utilizzarle con gli schemi del passato. Capitò con la macchinaavapore durante la prima rivoluzione industriale: nei primi anni dopo la sua applicazione, la disposizione fisica degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] Orange; le guerre della Rivoluzione francese e di Napoleone che si avvalsero della scienza di Lazar Carnot; la macchinaavapore utilizzata in seguito sulle navi da guerra, le tecnologie del trasporto ferroviario, del telegrafo e dell’inscatolamento ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] per l’allevamento del baco da seta e la lavorazione della seta. Per la prima volta nel Ducato modenese una macchinaavapore fu adibita alla filatura della seta con esiti economicamente assai soddisfacenti, tanto che quando, nel 1826, il M. sposò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] e l’aratura. Se in Gran Bretagna verso la fine del secolo gran parte delle trebbiatrici vengono mosse da macchineavapore, sul continente l’essenziale della forza motrice è ancora fornito da uomini e animali.
La lentezza della meccanizzazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] tecnico di portata assai ampia, che si può paragonare, in tempi più moderni, soltanto all’introduzione della macchinaavapore nel XVIII secolo e all’utilizzazione dell’energia nucleare ai giorni nostri. Le conquiste tecniche del Medioevo, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] mondo esterno.
La tecnica della retroazione (nota anche come feed-back) era già utilizzata in forma semplice nella macchinaavapore o nel timone delle navi. Essa può essere definita nel modo seguente: alcune caratteristiche del prodotto ottenuto dal ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] molesto. Sotto l'appartamento di quest'ultimo avrebbe infatti realizzato una macchinaavapore che, collegata per mezzo di tubi alle travature, riusciva a produrre l'illusione di un terremoto. Avrebbe infine terrorizzato il malcapitato simulando ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchinaavapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] , per la macinazione del grano, per la lavorazione della seta o per il drenaggio delle acque palustri. Sostituendo al flusso dell’acqua una macchinaavapore, lo stesso macchinario poteva essere utilizzato per far funzionare l’intero insieme di ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] avrebbe avuto i tempi e i modi che conosciamo senza questo combustibile fossile. Alimentando le caldaie della macchinaavapore, inventata dall'ingegnere scozzese James Watt nel 1769, il carbone rese possibile la rapida meccanizzazione dell'industria ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] utilizzare, perché fin dal 1780 J. Pickard ne aveva brevettato l'applicazione alla macchinaavapore. Seguirono nel 1782 altri due perfezionamenti: il sistema a doppio effetto, che raddoppiava la potenza con uno stesso cilindro; il principio dell ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...