• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Ingegneria [82]
Fisica [71]
Temi generali [67]
Industria [65]
Biografie [68]
Economia [49]
Storia [30]
Chimica [30]
Strumenti e tecnologia applicata [30]
Diritto [28]

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] esposizione di Parigi del 1889, egli espose la sua prima macchina e i primi campioni della nuova fibra tessile. L'invenzione realizza, p. es., facendo gorgogliare l'aria carica di vapori di acetone in acqua a 0°, che scioglie l'acetone, il quale, poi, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di O2 consumato dal soggetto e quella di CO2 e di vapore acqueo emessi attraverso i polmoni e la cute. 3. Una rendimento del motore umano è, dunque, di molto superiore a quello delle comuni macchine termiche, che è di circa il 13%. Anche nelle ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] quali le ultime scoperte dell'ingegno umano: il vapore, l'elettricità, ecc., pedissequamente simboleggiate nell'adorazione per ingigantita sul fondale medesimo per mezzo di macchine a lente. La Boemia, sorta a nuova vita nazionale, rompe i ponti con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] fotografici eseguiti nella stessa macchina fotografica o con esposizioni erano proiettate sopra una nube di vapore per mezzo d'un congegno ., l'"agente", ch'è in mezzo agli spettatori, riesce a far sapere al "percipiente", ch'è sul palcoscenico, qual ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] metallici. Nelle grandi cucine si può disporre di vapore a pressione. Il vapore è molto convenientemente adoperato per bollire il pesce, fatta a macchina), talvolta è pestata o stesa in lamine finissime, altre volte viene sottoposta a speciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station) Luigi QUAGLIATA Eugenio PRANDONI Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] g) dormitorio, refettorio, bagno, ecc., per il personale di macchina, che deve pernottare fuori residenza. Vi sono poi impianti speciali di di 200 a 300 m. di lunghezza muniti di dispositivi di lavaggio, di condotte d'acqua, di condotte di vapore; vi ... Leggi Tutto

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] A (= Φ1 − Φ2) è dapprima positiva, si annulla in corrispondenza del punto di trasformazione e poi diventa negativa. 10. Trasformazioni dei miscugli liquido-vapore. - Più interessanti per le applicazioni che trovano nello studio delle macchine ... Leggi Tutto

RURALI, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building) Carlo Santini Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] avventizî, la tettoia per i carri, gli attrezzi, le macchine; sul lato a sud l'abitazione del conduttore e i magazzini. I locali facilitare la condensazione del vapore d'acqua. Per le finestre si consigliano i telai a cerniera orizzontale, semplici e ... Leggi Tutto

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . 1 è stato spostato nella fig. 2 sulla curva dei vapori saturi, ove certamente non vi sarà presenza di liquido. Nella dal secondo principio della termodinamica, che nelle macchine a compressione veniva dato al compressore sotto forma di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

IMPIANTI EDILIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIANTI EDILIZÎ Carlo Roccatelli EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] d'incendî, ecc.) e tutti gli altri nei quali la macchina sostituisce vantaggiosamente l'uomo. L'edificio e l'abitazione assumono e con i contenuti d'umidità necessarî a compensare gli scambî di calore o di vapore acqueo da parte di persone, macchinarî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 60
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali