• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Ingegneria [82]
Fisica [71]
Temi generali [67]
Industria [65]
Biografie [68]
Economia [49]
Storia [30]
Chimica [30]
Strumenti e tecnologia applicata [30]
Diritto [28]

PERFORATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine) Lello Pontecorvo È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] portare alla superficie acqua, olî minerali, gas, vapore o di aprire soffioni. Le perforatrici agiscono per mezzo elettricamente troviamo esempî di macchine a percussione quali le Van Depoele, Marwin, Jenkins, Morgan e a rotazione quali la Siemens ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFORATRICE (1)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato a un determinato sistema uomo-macchina-ambiente, per cui non di rado esso presenta aspetti versava l'impianto. Inoltre la conseguente fuoriuscita di vapore di metilisocianato fu di entità tale da provocare ... Leggi Tutto

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] eventuali decomposizioni, si mette in moto la macchina, facendo rotare il cesto a bassa velocità (da 30 a 60 giri al 1′). Così si mette di legno (fig. 3) muniti di serpentini per vapore, opportunamente costruiti in rame o in metallo resistente agli ... Leggi Tutto

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] inglesi e in Italia a Genova, a Bologna, ecc. Il lavoro è compiuto da una macchina consistente in una carcassa di vapore per ora alla pressione di 18 kg. per cmq. alla temperatura di 300°. Le scorie (mâchefers), la cui produzione sale nell'inverno a ... Leggi Tutto

LATTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate) Carlo Repetti Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] viene piegato a metà, a libro, mediante una macchina piegatrice (fig. 4), nuovamente infornato e nuovamente laminato fino a che molto diluita (a 10° Bé.) e riscaldata a 55°-65° a mezzo di un serpentino nel quale circola vapore. L'operazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTA (1)
Mostra Tutti

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] potere calorifico maggiore. L'immissione di vapore nel gassogeno risulta così automatica, ma nella parte posteriore della macchina al posto del bagagliaio carico utile variava da kg. 4050 a kg. 4163 e il peso totale da kg. 11.532 a kg. 11.640. I motori ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1937)

UTENSILI Camillo MONTALCINI . Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] parti: a) il ricettore della forza motrice, la quale può essere forza umana o animale, cascata di acqua, vapore, elettricità; mano dell'uomo. L'utensile è dunque azionato a mano o mosso da una macchina. Esso si compone abitualmente di due parti: il ... Leggi Tutto

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] . I grappoli di frutti di palma, allo scopo di ottenere un olio a debole acidità, vengono dapprima sterilizzati in caldaie mediante getti di vapore e poi condotti in una macchina, ove un tamburo rotante stacca i frutti dai grappoli. I frutti, poi ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

TESTURIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESTURIZZAZIONE Mario Villavecchia . Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] macchina per la t. a falsa torsione (fig. 1) si compone dì una cantra di alimentazione a, una serie di forni elettrici a di esercizio per il consumo d'aria compressa o di vapore. e) Testurizzazione con altri metodi di deformazione. Sono rappresentati ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – FIBRE POLIAMMIDICHE – INDUSTRIA TESSILE – TERMOPLASTICITÀ – RESINE UREICHE

MERCERIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCERIZZAZIONE Luigi Caberti . Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] ugualmente energici per riportare filati e tessuti mercerizzati alla primitim lunghezza o larghezza. A questo provvedono macchine speciali, che dall'origine a oggi hanno subito mutamenti e perfezionamenti profondi e notevolissimi. Per i filati, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 60
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali