• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [18]
Storia [17]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [2]
Musica [1]
Diritto commerciale [1]

BENTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Bente), Matteo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] quale risulta che il B. a ottantadue anni teneva ancora "essercitio di far cithere e violini". La testimonianza, citata dal Livi, contrasta con l'ipotesi di alcuni moderni biografi, per altro autorevoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Antonio Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] della Scala e dei suoi figli, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXIX (1902), 18, p. 244; G. Poli, La battaglia di Maclodio secondo un nuovo documento, Trento 1903, pp. 3 s., 9 s.; P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda. I conti di Martinengo. Studi ... Leggi Tutto

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola Daniel M. Bueno de Mesquita Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] s.; A. Cambiè, Le colpe del Carmagnola, in Arch. stor. lomb., LIX (1932), pp. 408-412; P. Guerrini, Il monumento della vittoria di Maclodio, ibid., LX (1933), pp. 338-350; R. Cessi, St. della Rep. di Venezia, I, Milano 1944, pp. 369-377; F. Cognasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – COMPAGNIE DI VENTURA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola (4)
Mostra Tutti

MAURUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Giovanni Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] 1426 fu inviato dai Fiorentini a sostegno dei Veneziani che assediavano Brescia; nel 1427 partecipò alle battaglie di Ottolengo e Maclodio. Nel 1428 il padre, che doveva ottenere un salvacondotto per attraversare la Romagna, lo lasciò in ostaggio ai ... Leggi Tutto

DANDOLO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gherardo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello. Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] , si dedicò interamente alla carriera politica. Erano quelli gli anni della grande espansione in Terraferma, dell'esaltante giornata di Maclodio, che pareva aver consegnato ai Veneziani le chiavi della Valpadana, ed era invece soltanto l'inizio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Vettore Giuseppina De Sandre Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] impegnato contro il Visconti; a lui il Carmagnola (ma la notizia non trova miglior fondamento), dopo la battaglia di Maclodio (12 ott. 1427) avrebbe inspiegabilmente taciuto la decisione presa di dare libertà ai prigionieri. Si ignorano, poi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARERIO, Francesco Gabriele Archetti MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] dal duca di Milano Filippo Maria Visconti contro la lega veneto-fiorentina, in particolare la sconfitta di Maclodio (12 ottobre), comportarono il passaggio definitivo del territorio bresciano sotto il dominio di Venezia, situazione ratificata con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – PIETRO STEFANESCHI

MARTINENGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Cesare Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni). Il padre, [...] sconfitte dai Veneziani – guidati dal Carmagnola e nelle cui file si trovavano Antonio e Leonardo Martinengo – nella battaglia di Maclodio, al termine della quale il M. cadde prigioniero, e fu liberato solo con il pagamento di un riscatto. Nel ... Leggi Tutto

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] proprio lui, insieme con Niccolò Piccinino e Francesco Sforza, ebbe il comando dell'esercito in occasione della battaglia di Maclodio (12 ott. 1427), nella quale i Milanesi furono sconfitti dai Veneziani, cui dovettero cedere tutto il Bresciano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Piergiampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Piergiampaolo Anna Falcioni ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] intervento di Gian Francesco Gonzaga, che riequilibrò le sorti del combattimento. Nell’ottobre 1427 partecipò alla battaglia di Maclodio, in compagnia di Luigi San Severino, distinguendosi per coraggio e valore. Così nel 1431 avversò anche gli ungari ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali