• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [67]
Arti visive [51]
Religioni [35]
Storia [34]
Archeologia [19]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]
Cinema [5]
Diritto [5]

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Gino Benzoni Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Oltralpe - s'aggiungono due reggimenti francesi e 4000 svizzeri. è dapprima in Borgogna, quindi all'assedio e alla conquista di Macon, quindi congiunto con il duca d'Angiò, quindi - nel tornare all'esercito dopo una breve visita alla moglie che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MARCHESATO DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] galleria Devambez). Tramite la sorella conobbe il famoso costruttore di aerei Gabriel Voisin e con ambedue trascorse diverse vacanze a Mâcon, in Borgogna. Frequentò, inoltre, l'ambiente degli "Italiens de Paris" e divenne amico di M. Tozzi e di F. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Pietro Igneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO IGNEO Nicolangelo D'Acunto – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] , sempre in veste di legato pontificio, per dirimere la controversia sorta tra Cluny e i vescovi di Lione e Mâcon e per processare l’antigregoriano Manasse di Reims. Di questa legazione conserviamo il resoconto dello stesso Pietro Igneo, il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO ALDOBRANDINI – ILDEBRANDO DI SOANA

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. Fu battezzato col nome dello [...] , 1987). L'esenzione fiscale concessa dal re, Francesco I, il 17 febbr. 1547 a Girolamo Domenico Della Robbia "son maitre macon de son bastiment de Boullogne" ed al D. "maitre esmailleur et sculpteur dudict Seigneur" (doc. "in Marquand, 1928, p. 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] a favore dci monasteri di Cluny e di Corbie le controversie che essi avevano rispettivamente con i vescovadi di Mâcon e di Amiens, scrisse - all'insaputa della Curia romana - una lettera all'arcivescovo Annone invitandolo a convocare un concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] tenne un concilio, ne annunciò un altro e si incontrò con l'arcivescovo Guido. Passando per Lione, continuò il viaggio per Mâcon. Qui si ammalò gravemente e si fece portare a Cluny, al cui abate aveva confermato le proprietà del monastero già il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti

BIRAGO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Renato (Renato Carl) Michel François Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] fortificazioni e di insediare una forte guarnigione. Informato il 29 sett. 1567 che i protestanti si erano impadroniti di Mâcon, intervenne presso il prevosto di Villefranche e presso il signore di Montmelas, Jean Arod, perché prendessero le misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] maggior parte dei dispacci spediti dal D. al Senato nel corso della sua legazione, che lo vide quasi sempre a Lione o a Maçon fino al rientro in patria, avvenuto il 26 maggio 1504. Eletto savio di Terraferma il 27 dicembre di quello stesso anno e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BERNARDO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Aosta, santo Raffaele Volpini Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] l'"hospitale Montis Iovis" è tra i più celebri della cristianità (Liber sancti Iacobi, a cura di J. Viellard, Mâcon 1938, p.10, dove però "Montis Iovis" è congettura dell'editore da "Montis Iocci") e un pellegrino islandese, Nicola Saemundarson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Zanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Zanone (Zenone) Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] , Pier Candido Decembri...,in Archivio stor. lomb., XX (1893), pp. 57, 60 s., 65, 67; H. Denifle, La désolation des églises...,I, Mâcon, 1897, p. 525; E. Mathieu, Etude sur les évêques et la diocèse de Ba-veux...,in Position de thèses de l'Ecole nat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
frammassóne
frammassone frammassóne s. m. [dal fr. franc-maçon «libero muratore»]. – Forma oggi non più com. per massone.
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali