• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [297]
Archeologia [54]
Geografia [48]
Storia [49]
Arti visive [49]
Geografia umana ed economica [34]
Africa [32]
Biografie [23]
Scienze politiche [26]
Temi generali [20]
Geopolitica [20]

MURCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURCIA A. Contadini Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] fu considerato il primo quadripartito dell'Andalusia e del Maghreb, ma scavi condotti negli anni Cinquanta hanno rivelato che geometrica dipinta era caratterizzata da elementi originari del Maghreb. I motivi decorativi e la struttura del giardino ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X IL SAGGIO – CRISTALLO DI ROCCA – INDUSTRIA TESSILE – INVETRIATURA – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] una polla d'acqua, conosciuta come Ain el-Fress e ancora oggi visibile. Un evento fondamentale per la storia del Maghreb e di tutto il Dar al-Islam prese avvio proprio dal Gebel della Tripolitania, da dove i Berberi Zanata sostennero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] cottura.La tecnica dello smalto stannifero si diffuse rapidamente e già nel sec. 11° la c. smaltata veniva prodotta nel Maghreb e probabilmente anche in Sicilia e nella Spagna musulmana. La produzione su larga scala non ebbe peraltro inizio in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] urbano, va subito detto che nel pur vastissimo ambito islamico pochi sono i centri scavati sistematicamente. Molte città, dal Maghreb all'Asia Centrale, un tempo floride e abbandonate ormai da secoli, non sono state ancora oggetto di scavo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] si svilupparono fino a 15.000 anni fa. L'Iberomaurusiano rappresenta l'equivalente di queste entità epipaleolitiche nel Maghreb, dove segue l'Ateriano ma senza rapporti filetici. Lo sviluppo dell'Iberomaurusiano copre un intervallo lungo, tra 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fortezze di epoca bizantina) e, ancora una volta, quello con i c. omayyadi già ricordati.Anche sulla costa atlantica del Maghreb e della Spagna furono costruiti dei ribāṭ, forse in alcuni casi per il timore di incursioni normanne. Uno di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] Agay) e rintracciati in Liguria e in Toscana. Tali contenitori giungevano lungo le rotte commerciali che collegavano il Maghreb islamizzato con l'Andalusia, soprattutto nella zona di Alicante, e con le coste italiane, secondo direttrici non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] a corte centrale persiste attraverso tutto il periodo medievale; gli esempi messi in luce dagli scavi archeologici in Ifrīqiya e nel Maghreb centrale, a Sabra-Manṣūriyya, non lontano da Kairouan, e ad Ashīr (sec. 10°), alla Qal'a dei Banū Ḥammād (sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] XI sec., Ibn Ḫalaf al-Murādī descrive gli orologi monumentali andalusi. Altri orologi ad acqua furono costruiti in luoghi pubblici nel Maghreb e i resti di un orologio di questo genere sono ancora visibili a Fes. Intorno al 1160, Muḥammad al-Ḫurāsānī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] e dimore eleganti". In quel periodo la presenza di numerosi commercianti stranieri comportò l'adozione di modelli architettonici del Maghreb e dell'Andalusia; gli accessi diretti dalla strada furono sostituiti da un dedalo di passaggi coperti su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali