• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [397]
Storia [127]
Arti visive [128]
Religioni [104]
Letteratura [71]
Musica [59]
Diritto [44]
Cinema [32]
Archeologia [35]
Storia delle religioni [30]

CINERIZ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineriz Marco Scollo Lavizzari Società di distribuzione e produzione cinematografica, fondata a Roma nel 1956 da Angelo Rizzoli. Abbreviazione di Cinema Rizzoli, la C. nacque come ditta individuale, [...] di Mario Monicelli, Il comune senso del pudore (1976) di Alberto Sordi, Quelle strane occasioni (1976) di Nanny Loy, Luigi Magni e Luigi Comencini, prodotti dalla Rizzoli Film, insieme a cicli di film connotati da una immediata comicità, come quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – SOCIETÀ PER AZIONI

Rea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rea Antonio Martina Antichissima divinità, detta anche Cibele; era figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), moglie di Saturno (Crono, il Tempo) e madre di Vesta, Cerere, Giunone, Plutone, Nettuno [...] Il passo dantesco è, a tratti, ricalcato su versi virgiliani. Per il v. 94 cfr. Aen. III 104-105 " Creta Iovis magni medio iacet insula ponto, / mons Idaeus ubi et gentis cunabula nostrae ", e il commento di Servio, ad loc., che riferisce i dettagli ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – CORIBANTI – VIRGILIO – PLUTONE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che è arrivato a Brescia, guarda anche oltre: "Dice di voler fare in Lombardia, più grandi cose che non si siano fatte da Carlo Magno in poi" (Muratori, SS. XII, c. 6). È un abbozzo di regno padano, come poi si colorirà davanti agli occhi dei signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PROKOPOVIČ, Feofan

Enciclopedia Italiana (1935)

PROKOPOVIČ, Feofan Fritz Epstein Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo [...] Zeitalter, Breslavia e Oppeln 1929; R. Stupperich, F. Pr. in Rom, in Zeitsch. f. oesteurop. Gesch., V (1931), pp. 328-339; B. Krupnyćkj, Theophanes Prokopovič und Schweden (1725-26), in Anacleta Ordinis S. Basilii Magni, 3-4 (1934), pp. 1-14. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOPOVIČ, Feofan (1)
Mostra Tutti

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] c.), o di altri prìncipi autori di ludi, e di vota publica (per es. Lucilla figlia di Marco), o di Alessandro Magno. Tra i monumenti a noi pervenuti, assai vicine allo spirito dei c. sono, appunto; figurazioni dipinte su patere di vetro: acclamazioni ... Leggi Tutto

MARIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Cesare Silvia Silvestri – Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] febbr. 1901. Fonti e Bibl.: A. Monti, Le pitture di S. Maria in Aquiro, in Il Buonarroti, I (1866), 7, pp. 137-141; B. Magni, Delle pitture di S. Lucia del Gonfalone, ibid., II (1867), 5, pp. 85-96; Notizie, ibid., V (1870), 7, p. 200; F. Hermanin, C ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DOTTORI DELLA CHIESA – EMANUELE FILIBERTO – SANTIAGO DEL CILE – GIOVANNI MIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Cesare (2)
Mostra Tutti

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] della corte di Mantova (Besutti, p. 399). In quel periodo il L. è sempre più presente nella vita musicale milanese. Compose, in collaborazione con P. Magni, lo Scipione Affricano, andato in scena il 1° febbr. 1692 al teatro Ducale di Milano, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba Luca Della Libera Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo. Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] libro di Musiche varie, per voce e basso continuo, al duca Francesco I d'Este (stampate a Venezia da Bartolomeo Magni). La prima rappresentazione dell'Andromeda (libretto del F. e musica di Francesco Manelli), avvenuta a Venezia il 1637 in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I D'ESTE – IOLANDA DI SAVOIA – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba (2)
Mostra Tutti

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Francesca Brancaleoni MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] Carducci, il quale gli espresse la propria considerazione per l’opera di Vincenzo Monti (si vedano, in particolare, le lettere a Basilio Magni ed Ettore Novelli, in Scritti in prosa e in versi di A. M., II, Imola 1883, pp. 322, 333). Nominato nel ... Leggi Tutto

verde

Enciclopedia Dantesca (1970)

verde Alessandro Niccoli Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su [...] dall'eccezionale prato del Limbo (If IV 118 Colà diritto, sovra 'l verde smalto, / mi fuor mostrati li spiriti magni), un paesaggio verdeggiante è ricordato solo con riferimento ad aspetti della natura terrena, al Mincio che fassi fiume giù per verdi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 90
Vocabolario
magnano
magnano s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).
magnare
magnare v. tr. – Variante ant. di mangiare, largamente diffusa in varî dialetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali